in questo marasma
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 17 Gennaio 2021 10:01
- Visite: 35
Centro studi "Luigi Attenasio Vieri Marzio"
Seminario Nazionale
"In questo marasma..."
29 gennaio 2021
lo spirito goriziano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 03 Dicembre 2020 18:56
- Visite: 360
Lo spirito goriziano
(da oggi è disponibile l'intera pubblicazione)
Pubblichiamo uno scritto del nostro compagno Marcello Lattanzi, psichiatra a Venezia e da sempre militante in Psichiatria Democratica. Quanto ci propone era, originariamente, come ci ha comunicato nel trasmettercela, una “lettera aperta ai giovani operatori psichiatrici” ai quali ha richiesto di commentare la sua esperienza personale. Ve la proponiamo a puntate settimanali perché ci sembra una storia molto interessante e ricca di spunti di riflessioni, scritta con l’abituale e riconosciuto garbo di Marcello che anche in questo caso lascia una impronta netta. Una storia che attraversa gli anni delle lotte a Venezia e nel Paese e delle riforme e che, senza fronzoli e tentennamenti, va direttamente al cuore del problema: la de istituzionalizzazione permanente che fa tesoro del lavoro dello straordinario gruppo che con Basaglia porta avanti l’esperienza di deistituzionalizzazione a Gorizia e dal quale Lattanzi attinge ponendo al centro appunto “lo spirito goriziano”. Una lotta caparbia e senza compromessi quella di quel gruppo indomito e che ha segnato, in maniera indelebile, tutta l’esperienza antistituzionale del nostro Paese e che non ha riguardato ed influenzato positivamente solo il mondo della psichiatria. Per questi motivi invito a leggere questo dono di Marcello non soltanto ai tanti che frequentano i nostri social, ma a tutti coloro che, pur tra mille difficoltà ed ostacoli, continuano a difendere e ad affermare lo spirito della riforma sanitaria.
Emilio Lupo
Marcello Lattanzi
LO SPIRITO GORIZIANO
PENSIERI LUNGHI DI FRANCO BASAGLIA
tutto chiede salvezza
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 20 Novembre 2020 12:33
- Visite: 147
La scomparsa di Marcello Buiatti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 01 Novembre 2020 19:16
- Visite: 231
La scomparsa di Marcello Buiatti
Un lutto per Psichiatria Democratica: il 28 ottobre scorso ci ha lasciato Marcello Buiatti, illustre genetista di fama internazionale, epistemologo, Maestro di scienza e democrazia, un Giusto da sempre presente nelle iniziative della nostra Associazione.
Come genetista ed epistemologo ha studiato la complessità dei sistemi biologici e si è occupato di tutelare la biodiversità diventando un punto di riferimento del movimento ambientalista.
Come si fa? Salute mentale di territorio e ripartenza
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 26 Ottobre 2020 17:59
- Visite: 485
Come si fa? Salute mentale di territorio e ripartenza
Antonello D’Elia
intervento tenuto alla riunione del coordinamento Conferenza Nazionale Salute Mentale il 17 ottobre 2020, evento di Màt Modena – settimana della salute mentale
In piena emergenza COVID la necessità di investire in salute è sotto gli occhi di tutti. Arriveranno, si spera, fondi anche alla salute mentale che andranno gestiti: chi deciderà come verranno impiegati? Tra i temi centrali delle attività di Psichiatria Democratica riproponiamo quello della formazione.
Chi saranno le persone che lavoreranno nei servizi di salute mentale? Sapranno cosa fare o applicheranno protocolli, seguiranno linee guida, useranno il buon senso o, è possibile, asseconderanno i loro personali convincimenti?
Franco Basaglia a 40 anni dalla scomparsa
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 28 Agosto 2020 15:04
- Visite: 3028
Franco Basaglia, il movimento,la deistituzionalizzazione permanente a 40 anni dalla sua scomparsa
A quarant’anni dalla prematura scomparsa di Franco Basaglia, abbiamo chiesto, come Psichiatria Democratica - l’Associazione che egli con altri fondò, nel lontano 1973 a Bologna - un contributo a quanti avevano lavorato con lui od incontrato, incrociato, seguito o soltanto condiviso le sue idee e le sue lotte nel corso degli ultimi decenni. Un contributo sul percorso e non una commemorazione, per continuare ad approfondire e fare conoscere, soprattutto alle giovani generazioni, lo straordinario percorso che partito da Gorizia e dalla grande lotta per il superamento de l’istituzione manicomiale nel nostro Paese e nel mondo, ha progressivamente raggiunto altre mete: la creazione dei Servizi territoriali diffusi, il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e tanto altro. Ma soprattutto ha indicato la strada maestra per il perseguimento dei diritti per tutte le persone, a partire da quelle in difficoltà di vivere, andando ben oltre lo specifico psichiatrico. Aprendo frontiere, nuove e inimmaginabili, prima di allora.
Ventotene, giornata della salute mentale 2020
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 12 Ottobre 2020 07:56
- Visite: 217
oggi Psichiatria Democratica è a Ventotene per il terzo anno consecutivo. Il nostro modo di celebrare la giornata mondiale della Salute Mentale è con le persone dell’isola, con il lancio di una mongolfiera seguito da un grande gruppo cittadino nella piazza
ass. Radicale Diritti alla Follia 3° Congresso
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Martedì, 13 Ottobre 2020 15:04
- Visite: 223
Sabato 24 ottobre 2020 dalle ore 9.00 si terrà
il Terzo Congresso dell'ass. Radicale Diritti alla Follia.
Due i temi affrontati quest'anno:
La riforma del trattamento sanitario obbligatorio
L'amministrazione di sostegno.
Interverranno: Elisabetta Bavasso, Rossella Biagini, Alberto Brugnettini, Giuseppe Bucalo, Giuseppe Calabrò, Michele Capano, Paolo Cendòn, M. Giovanna Cola, Collettivo Artaud, Roberto De Certo, Antonio Di Vita, M. Rosaria D'Oronzo, Giuseppe Galdi, Stefania Guerra Lisi, Andrea Michelazzi, Lillo Massimiliano Musso, Alessandro Attilio Negroni, Giuseppe Ortano, Cristina Paderi, Donata Pagetti Vivanti, Cristina Pianelli, Debora Reggiani e molti altri ospiti.
liberare e liberarsi dalle rems
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2020 08:32
- Visite: 382
Su questionegiustizia.it un contributo alla discussione sulle REMS
Liberare e liberarsi dalle REMS
di Emilio Lupo
Psichiatra e responsabile nazionale dell’Organizzazione di Psichiatria Democratica
Protocolli operativi. Misura di sicurezza provvisorie. Pazienti difficili. Deistituzionalizzazione
... un lavoro decisivo, quello di Lupo, stante il dibattito attuale sulle pratiche intorno all'uso o abuso delle Rems e ciò grazie alla sua compendiosa analisi delle attuali criticità e risorse in campo, ma anche per il suo generoso tentativo di proposte innovative. Lupo rimette al centro il tema della deistituzionizzazione e le pratiche dei "protocolli operativi" in corso d'opera che Psichiatria Democratica sostiene a partire dalla loro concreta praticabilità...
Salvatore Di Fede Segretario nazionale di Psichiatria Democratica
Matera GIORNATA NAZIONALE SALUTE MENTALE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Sabato, 10 Ottobre 2020 10:43
- Visite: 235
PSICHIATRIA DEMOCRATICA E LE POLITICHE DI SALUTE MENTALE IN BASILICATA
10 OTTOBRE GIORNATA NAZIONALE SALUTE MENTALE
Attualmente il dibattito sulla sanità lucana è concentrato, giustamente, sulle sorti dell’ospedale di Matera, e i servizi sanitari territoriali. In particolare, i Servizi per la Salute Mentale.
Parliamone oggi, 10 ottobre, Giornata Nazionale della Salute Mentale.
Non è un aspetto indifferente.
domenica di carta
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 08 Ottobre 2020 13:46
- Visite: 192
L’Archivio di Stato di Napoli, in collaborazione con il Museo delle Arti Sanitarie organizza
domenica 11 ottobre dalle 9.00 alle 13.00
una giornata di divulgazione sul tema ‘’Le arti sanitarie: luoghi, professioni e cure’’. E quest’anno l’iniziativa culturale si presenta sotto una nuova veste: la documentazione archivistica sarà affiancata dall’esposizione di bisturi, seghe, strumentario chirurgico vario ma anche da apparati farmaceutici, quali antichi utensili, microscopi, clisteri che aiutano le carte a raccontare l’evoluzione di una scienza e i suoi riflessi sulla società.
Le visite guidate alla mostra saranno svolte dal personale dell’Archivio e dai volontari del Museo delle Arti Sanitarie.
L’accesso all’Archivio e la visita alla mostra saranno liberi e gratuiti e verranno gestiti nel rispetto della normativa anti Covid-19.
Vi aspettiamo!
Dove: Archivio di Stato di Napoli, Piazzetta Grande Archivio
Quando: Domenica 11 Ottobre dalle 9.00 alle 13.00
Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
verso la conferenza nazionale della salute mentale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 21 Settembre 2020 16:23
- Visite: 296
Napoli, verso la Conferenza Nazionale per la Salute Mentale
ombra e rivoluzione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 23 Settembre 2020 15:00
- Visite: 247
Nell'ex refettorio delle Trentatrè
Presentazione del libro
"Ombra e Rivoluzione"
30 settembre 2020 ore 18.00
un tavolo di coprogettazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Giovedì, 10 Settembre 2020 18:09
- Visite: 265
La coprogettazione :salute mentale ed integrazione sociosanitaria
conferenza stampa di PD ed MD per il rilancio della Salute Mentale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Mercoledì, 16 Settembre 2020 15:33
- Visite: 263
Successo di partecipazione alla presentazione in Conferenza Stampa della proposta di Psichiatria Democratica e Medicina Democratica per il rilancio della Salute Mentale in Campania, per la quale è stato richiesto un impegno ad ogni candidato alle prossime elezioni.