Lettera di Psichiatria Democratica a Susanna Camusso.
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Monday, 26 March 2012 13:26
- Hits: 6249
Al Segretario Generale della CGIL
Susanna CAMUSSO
SEDE
Psichiatria Democratica apprezza assai l’impegno con cui tu difendi le ragioni del lavoro come il diritto su cui si fonda la nostra Repubblica. Il lavoro è un diritto di tutti e perciò stesso anche dei più deboli tra i cittadini che, altrimenti, per la controriforma del Governo, saranno i primi a perdere con l’emarginazione economica e sociale la propria capacità contrattuale. Saranno queste persone, difatti, a pagare, drammaticamente, la perdita di senso dei percorsi personali di inclusione sociale che, con sempre più difficoltà, peraltro, si compiono attraverso il sostegno degli operatori di Servizi di Salute Mentale e della Cooperazione sociale. I dirigenti ed i militanti di Psichiatria Democratica sanno che i livelli di giustizia sociale raggiunti vanno, continuamente, salvaguardati e che non si deve, mai, abbassare l’attenzione intorno ai bisogni di libertà e di diritti per le persone in difficoltà.
Psichiatria Democratica perciò condivide profondamente la battaglia della GCIL a difesa dell'articolo 18 e ribadisce l'impegno comune, per la costruzione di una società più libera, partecipata e rispettosa delle necessità di ciascuno.
Dott. Emilio Lupo - Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica
Dott. Luigi Attenasio - Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica
Dott. Salvatore di Fede - Resp. Organizzazione di Psichiatria Democratica
Napoli, 23 marzo 2012
Stop alla campagna di sottoscrizione per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 29 February 2012 15:30
- Hits: 7025
Un grazie a quanti hanno sottoscritto il nostro appello per il superamento degli
Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG).
Psichiatria Democratica ringrazia quanti hanno firmato - nei luoghi di lavoro, nelle associazioni, nelle Università, nelle sedi sindacali, politiche, della carta stampa, etc. - l'appello per chiudere, presto e bene, quei tremendi luoghi di afflizione che sono gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
I militanti e i dirigenti della nostra Associazione, nel corso dei mesi, hanno avuto, così, modo di incontrare tante persone con le quali ci si è trattenuti a discutere e confrontarsi sia sulle condizioni degli OPG, sia sul come costruire un'alternativa territoriale di accoglienza rispettosa dei diritti dei singoli e in grado di promuovere programmi operativi di inclusione sociale.
Il grande consenso- oltre 3500 firme - raccolto intorno alla nostra articolata proposta, ci conforta molto perchè come abbiamo avuto modo, recentemente, di ribadire, oggi (dopo l'approvazione della legge9/2012) inizia un lungo e difficile processo di deistituzionalizzazione. Un processo, quello appena incominciato, dove non mancheranno le resistenze al cambiamento sia dentro che fuori gli OPG, nel quale bisognerà coinvolgere le Regioni, le ASL e tutte le loro articolazioni funzionali affinchè i luoghi di accoglienza, siano attraversati dalla vita e non diventino contenitori di sofferenza. Dove le risorse economiche ed umane siano adeguate ai bisogni delle persone in difficoltà e la magistratura sia sempre più parte attiva e propositiva nel sostenere programmi alternativi alla detenzione.
Da ultimo vogliamo ringraziare i primi firmatari del nostro appello che, come ricorderete, non sono addetti ai lavori ma persone impegnate come L. Ciotti e Alex Zanotelli, scrittori ed intellettuali (dal compianto V. Consolo a C. Stajano, E. Rea e E. De Luca, S. Staino, Piero Dorfles, Giorgio Manfredonia) artisti (C. Fracci, S. Sandrelli, C. Bisio, F. Gifuni, S. Cristicchi, A. Sandrelli, M. Costanzo) docenti universitari ( L. Zevi, F. Cassano, V. Silvestrini, N. Dalla Chiesa, A. Sainati ) giornalisti (C. Mineo, A. Bolzoni, S. Ruotolo) e tantissimi altri, ma anche il mondo dell'associazionismo, del volontariato e quello della politica, il cui sostegno ci ha dato carica e speranza nel raggiungimento dell'obiettivo.
Un grazie infine a tutti gli iscritti e simpatizzanti di Psichiatria Democratica che in ogni dove e, spesso, tra mille difficoltà hanno consentito questo successo collettivo in nome del principio di condivisione e di partecipazione attiva nella costruzione di percorsi altri, dei diritti universali di libertà e giustizia così come la lezione di Franco Basaglia ogni giorno ci ricorda.
E' NECESSARIO UN REGOLAMENTO ATTUATIVO PER CHIUDERE GLI OPG.
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Monday, 30 January 2012 17:37
- Hits: 7396
Per Emilio LUPO, Cesare BONDIOLI E Luigi ATTENASIO di Psichiatria Democratica (PD), il riconoscimento da parte del Senato che gli OPG vanno chiusi al più presto, è un fatto politico importante, anche se -ammoniscono i tre Dirigenti di PD - il processo di deistituzionalizzazione è soltanto all'inizio.
Per PD non bisogna avere indugio alcuno e puntare dritti all'obiettivo, concretamente , attraverso un programma-percorso che preveda quanto segue:
1) Che il Governo emani - dopo l'approvazione del testo anche da parte del Parlamento - un Regolamento attuativo che detti tempi e modi del processo di dismissione, d'intesa con le Regioni e con il coordinamento del Presidente Errani ;
2) Che si costituiscano Uffici ed Equipes di dismissione (task force)- a tempo - per ciascuna struttura e in tutti i DSM, quali reali strumenti operativi e di collegamento tra le realtà interne e quelle esterne, al fine di rendere effettivi i progetti personalizzati.
3) Che, coerentemente allo spirito che ha informato dapprima la Commissione Marino e poi il Senato, si proceda - con tutta urgenza - ad affrontare nell'immediato il tema della gestione della misura di sicurezza per la pericolosità sociale da infermità mentale, di cui proponiamo l'abolizione, nonchè la revisione dell'istituto dell'imputabilità/inimputabilità per infermità mentale.
30 gennaio 2012
Matti in libertà
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Monday, 30 January 2012 09:50
- Hits: 6068
Napoli, VENERDI' 3 FEBBRAIO, ore 18.00 presso la Feltrinelli in Via S. Tommaso D'Aquino 70 - Ponte di Tappia -
Presentazione del libro di MARIA ANTONIETTA FARINA COSCIONI "Matti in libertà" - L'inganno della Legge Basaglia - Come il percorso interrotto della Legge Basaglia è ricaduto su uomini e donne in tutta Italia, vittime innocenti di un iter legislativo che non ha cancellato gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Le storie degli internati e delle loro famiglie.
Introduzione di GIUSEPPE CRIMALDI, Cronista giudiziario de "Il Mattino",
ne discutono :
LUISA BOSSA, deputata, già sindaco di Ercolano,
CARMINANTONIO ESPOSITO, presidente del Tribunale di Sorveglianza di Napoli,
EMILIO LUPO, segretario nazionale di Psichiatria Democratica,
RICCARDO POLIDORO, presidente de "Il Carcere Possibile Onlus", Camera Penale di Napoli,
FABRIZIO STARACE, direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Modena.
L'attrice CRISTINA DONADIO leggerà alcuni brani del libro.
Comunicato Stampa
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Thursday, 26 January 2012 09:53
- Hits: 5891
Il Decreto Severino prossimamente in votazione al Senato contiene le disposizioni per il definitivo superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) fissando il termine per la chiusura di questi tremendi luoghi di afflizione. Si tratta, di certo, di un fatto che segna - ci auguriamo tutti - un punto di non ritorno e di svolta radicale in un settore così delicato e complesso e Psichiatria Democratica perciò plaude ancora una volta al lavoro svolto dal Senatore Marino e dall'intera Commissione da lui presieduta.
E’ l’inizio di una nuova fase e di un percorso, non privo di difficoltà ed ostacoli, che potranno essere affrontati in un successivo Regolamento di attuazione di cui richiediamo la rapida adozione.
Forti dell’esperienza maturata in anni di pratiche di deistituzionalizzazione e per la consapevolezza dei complessi percorsi tecnico /amministrativi da attivare per realizzarla dove il ruolo delle Regioni deve essere - a nostro avviso - rilevante, si ripropongono con forza all’attenzione degli organi di informazione, dei gruppi politici, degli operatori e dell’ opinione pubblica, i punti che vengono ritenuti indispensabili e, perciò, da inserire nel futuro Decreto di attuazione:
- Individuare nella Conferenza Stato-Regioni, e precisamente nel suo Presidente, il fulcro ed il punto di raccordo dove incardinare i programmi operativi degli attuali 6 OPG da chiudere, per garantire non solo omogeneità di percorsi e rispetto dei tempi ma anche che non si vengano a riprodurre nelle singole Regioni soluzioni neo concentrazionarie e, surrettiziamente, neo carcerarie, prevedendo inoltre sanzioni economiche e amministrative per le Regioni inadempienti.
- Assicurare risorse economiche certe, stabilizzando in bilancio anche i fondi erogati dal Ministro della Salute e quelli provenienti dal Ministero di Giustizia,vincolando parte delle attuali risorse della Cassa Ammende, come peraltro già richiesto dal Presidente della Conferenza delle Regioni. E ciò per attivare, in tempi brevi, soluzioni strutturali alternative idonee e per garantire adeguato personale formato e numericamente sufficiente, viste le gravissime carenze che già affliggono i Dipartimenti di Salute Mentale (DSM).
- Assicurare il ruolo centrale dei D.S.M territoriali, nel definire e attuare i progetti individualizzati di dimissione per ciascuna persona internata, coinvolgendo famiglie, istituzioni, Enti locali, ecc. al fine di contrastare derive neo-istituzionali anche nelle strutture residenziali previste dal Decreto, per le quali il rispetto di quanto previsto dal richiamato DPR 14.1.1997 per le strutture residenziali psichiatriche rappresenta un vincolo ineludibile.
- Applicare sempre più, come già possibile con l’attuale normativa, la misura di sicurezza in forme e sedi diverse da quelle dell’internamento in OPG o nelle future strutture.
- Psichiatria Democratica continuerà a battersi affinchè, una volta trasformato definitivamente in Legge il Decreto, coerentemente con lo spirito che lo informa, si proceda ad affrontare il tema della imputabilità e le conseguenti misure di sicurezza.
Cesare Bondioli, Resp. Nazionale Carceri e OPG,Psichiatria Democratica
Emilio Lupo, Segretario Nazionale Psichiatria Democratica
Luigi Attenasio, Presidente Nazionale Psichiatria Democratica
Appello per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Saturday, 21 January 2012 16:25
- Hits: 6053
Contro gli OPG
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Sunday, 15 January 2012 09:33
- Hits: 6244
Care e cari,
sottoscrivo il vostro accurato appello per chiudere subito i sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari (O.P.G.) nei quali ancora oggi vivono in condizioni inaccettabili circa 1500 persone. Si può a ragione affermare che il nostro Paese continua a detenere una triste maglia nera in tema di diritti che dobbiamo combattere ogni giorno.
Gli OPG ne sono una dolorosa conferma. Per questo, io e il mio partito, Sinistra Ecologia Libertà, sosteniamo con convinzione le proposte di Psichiatria Democratica finalizzate allo smantellamento definitivo degli OPG.
Auspico di cuore - e mi adopererò per questo - affinché nei prossimi giorni il Governo stabilisca definitivamente la data della loro chiusura.
Un saluto affettuoso,
Nichi Vendola
Presidente Sinistra Ecologia Libertà
Incontro-Conferenza
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Friday, 30 December 2011 23:12
- Hits: 5819
SOCIETA’ITALIANA
DI
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Segreteria Regionale Abruzzo
Il giorno 3 Gennaio 2012 alle ore 11, presso il Bar dei Portici di Lanciano
La segreteria regionale ha organizzato un incontro-conferenza su
Psichiatria e Carcere: 2012 la chiusura degli OPG
Partecipano
Danilo Montinaro Psichiatra Forense, Componente del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Democratica –ONLUS
Bruno Fiorillo Componente del Sindacato Penitenziario OSAPP
Ruggero Di Giovanni Componente UIL Penitenziaria
Interverrà
Sen. Alfonso Mascitelli
Vicepresidente della Commissione parlamentare di inchiesta
sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale
si coglie l’occasione per augurare un BUON ANNO 2012
EVASIONI ROMANE
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Saturday, 24 December 2011 18:14
- Hits: 7132
AUGURI
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 21 December 2011 16:28
- Hits: 6084
FIRENZE: INCONTRO PER VIERI MARZI, PSICHIATRA FIORENTINO
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Monday, 28 November 2011 11:50
- Hits: 7934
Alla presenza di operatori toscani, veneti, romani ed emiliani, si è svolta ieri sera, venerdì 25 novembre, presso la sede di Chille de la Balanza, all'ex O. P. San Salvi di Firenze, l'incontro "Scoperte, utopie, promesse nel pensiero di Vieri Marzi", organizzato da Psicoterapia Concreta e Psichiatria Democratica per il decennale della sua scomparsa.
Vieri Marzi è stato un protagonista di primo piano della riforma psichiatrica italiana, da Firenze a Gorizia, con Franco Basaglia, da Modena a Siena, all'Ospedale psichiatrico di Arezzo che ha diretto dopo Agostino Pirella. Membro attivo di Psichiatria Democratica, con altri colleghi ha fondato a Firenze la Società Italiana di Psicoterapia Concreta.
L'incontro è stato aperto da Chille de la Balanza con la lettura di alcuni brani sul delirio, l'inconscio istituzionale, il gruppo come terapeuta, tratti dall' "Antologia degli scritti di Vieri Marzi" (69 interventi, 506 pagine), realizzata per l'occasione, da Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori. Nella presentazione Tranchina ha sottolineato le capacità dell'autore di collegare esperienze diverse e di essere maestro di epigrammi come: "La psiche è infinita perché ogni volta che ne tracci i limiti l'allarghi", "Se non sei disposto a cambiare il mondo con lo psicotico non puoi curarlo".
Sandro Ricci, di Verona, ha ricordato la radicalità del pensiero critico al quale Vieri Marzi è rimasto fedele tutta la vita, e la sua rivisitazione di aspetti fondamentali della filosofia fenomenologico-esistenziale alla luce del pensiero del filosofo Italo Valent e delle esperienze antistituzionali di Franco Basaglia e Agostino Pirella sulle quali ha continuato a riflettere con efficacia e creatività. Importante anche lo sforzo di tenere insieme unicità e molteplicità, soggetto e oggetto, mente e corpo, di stare insomma nella contraddizione. Nel dialogo con la follia è fondamentale l'incontro tra senso e non senso come fondante di dialettiche nuove, come l'incontro con la irrazionalità del soggettivo. In questo contesto il gruppo come terapeuta offre al paziente infiniti livelli di identificazioni, ipotesi di identità. Infatti non c'è terapia senza rovesciamento dell'esistente, senza la possibilità di viversi come unici e molteplici. Ma come incontrare la follia liberata dai ceppi del manicomio? Chi deve farlo? Con che strumenti conoscitivi, con quali modalità, modelli di rapporto?
Cesare Bondioli di Arezzo, ha sottolineato che Vieri aveva sempre la deistituzionalizzazione come base per le sue riflessioni teoriche e che sempre collegava la teoria alla quotidianità dei rapporti con i pazienti. Fondamentali nella sua teorizzazione sono stati anche i gruppi di intervisione, nell'incontro tra diverse équipes a partire dalle storie di singoli pazienti.
Nel dibattito Maridana Corrente, di Firenze, ha riflettuto sul fatto che "L'uomo è libero solo quando può considerarsi diverso", e Luigi Attenasio, psichiatra romano, ha ricordato gli incontri tra Vieri Marzi e gli operatori della capitale, sui quali sta uscendo un libro.
RAGIONA! METTITI IN FOLLE!
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Friday, 11 November 2011 23:35
- Hits: 6965
17 novembre 2011
RAGIONA! METTITI IN FOLLE!
ore 9/13
Teatro Comunale dell’Osservanza
via Venturini 18 – Imola
Al consueto appuntamento di RAGIONA! METTITI IN FOLLE!
Quest’anno sarà presente il gruppo di attori della compagnia teatrale nata tra le mura dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia che metterà in scena lo spettacolo “Aspettando Godot” . Nel stesa giornata verrà presentato il libro di Sabrina Perla “Die Katastrophe – Diario di una mente inquieta” testimonianza diretta della detenzione dell’autrice nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Castiglione delle Stiviere
L’incontro che si terrà presso il teatro comunale si rivolgerà principalmente agli studenti ed agli insegnanti delle Istituti di Istruzione Superiore di Imola e Castel San Pietro e punterà da un parte a dare spazio ai racconti e alle testimonianze delle “vittime”, testimoni della violenza istituzionale con l’intenzione di modificare l’opinione corrente che associa chi ha un disagio mentale al criminale aggressivo e violento e dall’altra con la presenza della Maria Antonietta Farina Coscioni deputata impegnata nella Commissione XII Affari sociali autrice del libro “Matti in libertà” e Luigi Attenasio presidente di Psichiatria Democratica a dare rilievo alla questione della chiusura degli OPG come un’emergenza nazionale richiamando alla necessità di una forte mobilitazione della società civile.
A cura del progetto “Teatro e Salute Mentale Regione Emilia Romagna, Psichiatria Democratica, DSM/DP AUSL Imola, Associazione Culturale T.I.L.T.
Sarà presente il Sindaco Daniele Manca
L’iniziativa sarà trasmessa da Radio Radicale
Vendola e Fiore siglano Protocollo per la tutela della salute dei detenuti
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 26 October 2011 16:30
- Hits: 6413
chiusura di diversi spazi nell'OPG...
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 19 October 2011 08:04
- Hits: 6847
COMUNICATO STAMPA
Per Psichiatria Democratica la chiusura di diversi spazi nell'OPG di Montelupo Fiorentino, e di Barcellona Pozzo di Gotto, disposta dalla Commissione di indagine presieduta dal Senatore Ignazio Marino, è un atto assai importante che va nella giusta direzione:chiudere presto e bene tutti gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.
Questo è quanto hanno sostenuto i Dirigenti Nazionali della Associazione di Psichiatria Democratica, Emilio Lupo e Cesare Bondioli, Associazione che proprio al Senato, in una recente audizione, ha presentato un progetto/percorso articolato e dettagliato per il pieno superamento delle sei strutture giudiziarie esistenti sul territorio nazionale. Per Psichiatria Democratica (PD) la conferenza Stato/Regioni deve essere promotrice e garante dell'intero progetto di dismissione ed una seria alternativa sul territorio dovrà contare su risorse economiche adeguate, su personale ben formato e su progetti individualizzati per ciascuna persona, oggi rinchiusa in OPG.
PD perciò plaude all'iniziativa della Commissione e si augura che il cammino continui con fermezza e costanza.
Napoli 28, luglio 2011
Commemorazione
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 12 October 2011 17:11
- Hits: 6289
Un anno fa scompariva, prematuramente, il compagno Ernesto MELLONE, direttore della CGIL Campania e storico iscritto alla nostra As sociazione. Psichiatria Democratica (PD) lo ricorda con grande affetto per la costante attenzione ai temi delle persone in difficoltà di vita e dei giovani, e per la assidua partecipazione alle attività di PD, in tutte le sue articolazioni. Alla famiglia, alla CGIL ed a quanti ne hanno potuto apprezzarne il rigore etico, la sensibilità e la grande passione civica, Psichiatria Democratica vuole fare giungere - in questo momento - i sensi della più viva partecipazione. |
Direttivo PD
- Details
- Parent Category: Notizie
- Category: Comunicati
- Published on Wednesday, 12 October 2011 16:33
- Hits: 5814
Associazione Società Italiana di Psichiatria Democratica o.n.l.u.s.
E' convocato il giorno 14 OTTOBRE 2011, alle ore 8,00 in prima convocazione e alle ore 11,00 in seconda convocazione, il DIRETTIVO DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA.
Alle ore 12,00 in prima convocazione e alle ore 13,00 in seconda convocazione dello stesso giorno è convocata l’ASSEMBLEA DEI SOCI.
Sede: Roma - Via Monza n.2, presso la Sede del DSM Roma C.
O.d.G. :
1. Iniziative per il superamento degli OPG;
2 .Ricognizione andamento attività programmate: Merano, Firenze, Verona e Basilicata;
3. Programmazione nuove attività;
4. Rilancio sito PD;
5. Rapporto con le altre Associazioni;
6. Varie ed eventuali
Il Presidente del Consiglio Direttivo
Dott. Luigi Attenasio
Roma 29 settembre 2011