Congresso di Orvieto-programma provvisorio
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 24 Settembre 2013 21:07
- Visite: 7400
Venerdi 27 settembre
Ore 19.30 Inaugurazione della Mostra fotografica sulle Paralimpiadi
Ore 21.15 Récital pianistico del Maestro Riccardo Cambri, con la partecipazione straordinaria del soprano Isabel Yi Man Chuan, dedicato a Luca Coscioni, Roberto Cambri, Rosma Scuteri e Gianna Grasso e ai malati di SLA.
Vincenzo Consolo nel crocevia mediterraneo: saperi permeabili, lingue comunicanti
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Lunedì, 23 Settembre 2013 08:09
- Visite: 6602
Vincenzo Consolo nel crocevia mediterraneo:
saperi permeabili, lingue comunicanti
Two-Day Conference: 19-20 October 2013
Italian Cultural Institute, Dublin, IRELAND
Sabato 19 ottobre
9.30 – Apertura
Benvenuto – Direttrice dell’Istituto Angela TANGIANU
10-11 (Chair: D. O’CONNELL)
Nicolò MESSINA (Universitat de València, ES)
"Notizie dal fondo". Ex imo mari?
11-12.30 (Chair: M. CHU)
Giuliana ADAMO (Trinity College Dublin, IE)
La storia nell’opera narrativa di Consolo
Riccardo FIORENZA (Università di Catania, IT)
Le immagini della parola poetica di Vincenzo Consolo
12.30 – 1.30 PRANZO
GITA ALLA TORRE DI JOYCE (SANDYCOVE)
3.30 – 4.30 (Chair J. FARRELL)
Mark CHU (University College Cork, IE)
Sciascia e Consolo
Irene ROMERA PINTOR (Universitat de València, ES)
Tradurre Consolo: Lunaria e Filosofiana
4.30 - Caffè
5.00 – 6.00 (Chair D. O’CONNELL)
Giovanni TURCHETTA (Università degli studi di Milano, IT)
Di qua e al di là dell’esperienza: Vincenzo Consolo scrivere per la vita.
6.00 – 7.15
Proiezione del film documentario L’isola in me: in viaggio con Vincenzo Consolo (Ludovica TORTORA DE FALCO)
7.15 – 7.45 – Tavola rotonda (con la regista Ludovica TORTORA DE FALCO, IT)
Domenica 20 ottobre
10.00 – 11.15 (Chair: G. TURCHETTA)
Daragh O’CONNELL (University College Cork, IE)
Furor melancholicus: poetica pittorica ed epifania nella narrativa di Consolo
Leonarda TRAPASSI (Universidad de Sevilla, ES)
Consolo e la Spagna
11.15 – 11.30 – Caffè
11.30 – 12.30 (Chair: D. O’CONNELL)
Joseph FARRELL (University of Strathclyde, GB)
Nottetempo: Il fantasma di Aleister Crowley
Walter GEERTS (Universiteit Antwerpen, BE)
La Ferita dell’aprile: un inizio o una fine?
12.30 – 1.30 (Chair: Nicolò MESSINA)
Giulio FERRONI (Università La Sapienza, Roma, IT)
Dentro la rovina: lo spasimo dei luoghi nell'opera di Vincenzo Consolo
1.30 Chiusura
Convegno sulla riabilitazione equestre
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Domenica, 02 Giugno 2013 07:38
- Visite: 6022
Venerdì 7 giugno 2013 ore 9.30
Riserva naturale Oasi - WWF Cratere degli Astroni
Via Agnano agli Astroni 468, Napoli
La riabilitazione equestre come strumento per il superamento e la cura di diverse forme di disagio. Da anni ormai si parla di terapia con il mezzo del cavallo (t. m. c.) come un insieme di tecniche educative utili a superare il danno sensoriale, cognitivo, comportamentale attraverso un'attività ludico-sportiva che avviene per mezzo del cavallo. Secondo recenti studi, questo tipo di riabilitazione ha un ruolo fondamentale nel processo di normalizzazione e contribuisce allo sfruttamento delle capacità residue dell'individuo e alla strutturazione della sua personalità.
Se ne parlerà con esperti e studiosi nel corso del convegno "La riabilitazione equestre", promosso da Riserva degli Astroni - Oasi WWF degli Astroni, cooperativa sociale Alser, Anire (Associazione nazionale italiana riabilitazione equestre) in collaborazione con il gruppo di imprese sociali Gesco, nell'ambito del progetto "Natur" per il recupero del rapporto uomo-natura. Dopo i saluti di Raffaele Felaco, presidente dell'Ordine degli Psicologi Campania, introduce e modera: Giuseppe Varriale, presidente della coop sociale Alser. Intervengono: Danièle Nicolas Citterio, presidente dell'associazione Anire; Fabrizio Canonico, responsabile dell'Oasi WWF degli Astroni; Lucia Menna, responsabile della Cattedra di Antropologia Animale alla Facoltà di Veterinaria dell'Università Federico II di Napoli; Salvatore Di Fede, responsabile nazionale organizzazione di Psichiatria Democratica (PD). A fine convegno, sarà offerto un buffet a cura di Farepiù/Gruppo Gesco.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Messaggio di don Luigi Ciotti a Psichiatria Democratica per l'incontro del 13 maggio 2013 a Roma
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Venerdì, 17 Maggio 2013 06:18
- Visite: 6160
Alcuni dei relatori che ieri hanno partecipato all'iniziativa promossa da Psichiatria Democratica: la 180 e la medicalizzazione della Vita
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Mercoledì, 15 Maggio 2013 09:35
- Visite: 5476
La 180 e la medicalizzazione della Vita (programma definitivo!)
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Mercoledì, 01 Maggio 2013 14:11
- Visite: 5903
Non solo farmaci ma percorsi di guarigione possibili
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Mercoledì, 10 Aprile 2013 13:03
- Visite: 6055
“Le ali della libertà”
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Lunedì, 18 Febbraio 2013 17:05
- Visite: 5605
Convegno Appartamenti verso l'autonomia - Abitare la Vita giovedi 21 febbraio 2013 c/o Auditorium Curie Estav nord-ovest via Cocchi n. 7/9 Ospedaletto (PI)
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Giovedì, 07 Febbraio 2013 17:48
- Visite: 7591
Il Convegno nasce dalla necessità di esporre i risultati e lo stato dell'arte del Progetto "Appartamenti verso l'Autonomia" realizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda USL 5 di Pisa e dall'Associazione L'Alba di Pisa. Il Progetto si occupa di fornire un alloggio a persone con problematiche di salute mentale e di lavorare con essi all'acquisizione di autonomie sempre maggiori nella gestione della propria vita nel quotidiano, svolgere mansioni semplici di cura di sé , della propria igiene e degli spazi comuni, gestione del proprio denaro, fare la spesa e sapersi cucinare, saper condividere con gli altri abitanti uno spazio abitativo e stimolare la solidarietà interna lavorando sulla costruzione di buone dinamiche gruppali e lavorare alla creazione di un progetto personalizzato di autonomia anche fuori dalla casa teso alla riappropriazione per chi è possibile di una posizione lavorativa o quantomeno di un ruolo sociale attivo utilizzando tutti gli strumenti a disposizione necessari dai servizi e dai gestori per realizzare questo obiettivo. Negli ultimi anni si è moltiplicata anche nel nostro Paese l'attuazione di programmi che vedono l'inserimento degli utenti direttamente in appartamenti privati ad uso civile abitazione (a differenza dei gruppi appartamento), per lo più reperiti sul mercato immobiliare, in coabitazione ma anche singolarmente. Gli abitanti della casa si avvalgono, del sostegno degli operatori dipartimentali, del servizio sociale, dei facilitatori sociali e dei volontari dell'Associazione L'Alba in interventi strutturati e al bisogno con un supporto leggero all'abitare, lavorando molto sul potenziamento dei rapporti umani nel gruppo degli abitanti della casa e sulla responsabilità individuale alla costruzione di un benessere e di una armonia nel nucleo. Il Convegno, che vedrà anche confronti con altre esperienze sia regionali, ma anche extra-regionali, esporrà le metodologie e gli strumenti che sono stati utilizzati, i programmi di lavoro e i risultati ottenuti dall'esperienza.
Corrado Rossi
Responsabile organizzativo:
Diana Gallo
Animatore di formazione:
Lorella Raneri
Segreteria organizzativa:
Lorella Raneri
Azienda USL 5 di Pisa
U.O. Formazione
Modalità di iscrizione:
Per l'iscrizione è necessario compilare
la scheda in allegato
alla segreteria del Convegno
fax +39 050 959730
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione al Convegno prevede 5 crediti ECM
giovedi 21 febbraio 2013
ore 09.00 - 18.00
Ore 08.30 Registrazione partecipanti
Ore 09.00 Saluti Istituzionali
Rocco Damone - Direttore Generale Azienda USL 5 Pisa
Maria Paola Ciccone - Presidente S.d.S. zona pisana
Ylenia Zambito - Assessore politiche abitative Comune di Pisa
Anna Romei - Assessore welfare Provincia di Pisa
Ore 09.30 Le politiche Regionali di sostegno all'abitare
Marzia Fratti - Regione Toscana
Ore 09.50 Le politiche sociali di zona
Giuseppe Cecchi - Direttore S.d.S. zona pisana
Ore 10.15 Il Progetto appartamenti verso l'autonomia
Corrado Rossi - Direttore UFSMA Azienda USL 5 Pisa
Diana Gallo - Presidente Associazione L'Alba
Filippo Chessa - Assistente Sociale Azienda USL 5 Pisa
Alessandro Ronca - Infermiere prof.le Azienda USL 5 Pisa
Ore 11.00 La ricerca Appartamenti verso l' Autonomia
Alessandro Lenzi - Ricercatore Clinica Psichiatrica AUOP
Ore 11.15 Pausa ca ffè
Ore 11.45 Proiezione video Appartamenti verso l'autonomia
Ore 12.15 L'Abitanza - politiche di accompagnamento all'abitare
Giorgio Federici - Direttore Apes
Ore 12.45 Dibattito
Ore 13.30 Light lunch
Sessione pomeridiana
Chairman Mauro Mauri
Esperienze regionali e nazionali sull'abitare
Ore 14.30 L'esperienza degli alloggi supportati nell'Asl To2
Manuela Fiorentino - Coordinatrice programma Case Supportate
Ileana Gargiulo - Operatrice programma Case Supportate
Guido Emanuelli - Psichiatra Asl To2
Ore 15.00 Venti anni di Abitare Supportato a Livorno
Mario Serrano - Direttore Azienda USL 6 Livorno
Ore 15.20 L'esperienza di abitare umbro
Emanuele Olmetti - Cooperativa Sociale ASAD Perugia
Premio letterario nazionale Storie di ordinato vicinato
Raffaele Marciano - Associazione Editori Umbri
Ore 15.40 Scenari di vita e supporto all'abitare
Giuseppe Cardamone - Direttore Azienda USL 9 Grosseto
Ore 16.00 L'abitare condiviso
Giuliano Casu - UO Psichiatria Azienda ASL 11 Empoli
Ore 16.20 L'evoluzione personale e collettiva
Daniela Teroni - Riabilitatrice psichiatrica
Ore 16.30 Il gruppo di sostegno in appartamento
Elisa Fazio Gelata - Psicologa
Ore 16.50 Testimonianze partecipanti, volontari e facilitatori sociali
Ore 17.20 Dibattito
Ore 17.50 Conclusioni
Il light lunch prevede il pagamento di euro 8,00, da confermarsi al momento dell'iscrizione.
MAGISTRATURA DEMOCRATICA XIX CONGRESSO NAZIONALE
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 22 Gennaio 2013 17:23
- Visite: 6414
Ruolo delle Comunità Terapeutiche Assistite e dei Centri Diurni nel processo riabilitativo del paziente psichiatrico
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Venerdì, 23 Novembre 2012 16:29
- Visite: 30666
AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 8 SIRACUSA
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Direttore Dott. Roberto Cafiso
SEMINARIO DI STUDIO
Ruolo delle Comunità Terapeutiche Assistite e dei Centri Diurni
nel processo riabilitativo del paziente psichiatrico
30 Novembre 2012, ore 9,30-14,00
sede DSM Viale Tica, 39, Siracusa
ore 9,30 Saluti delle Autorità Sindaco, Ing. Roberto Visentin
Commissario Straordinario ASP 8 SR
Ore 10,00 Introduzione del Dott. Roberto Cafiso, Direttore DSM ASP 8 Siracusa
Ore 10, 15 Coordina dott. Gaetano Interlandi (Direttore mDSM Caltagirone-Palagonia)
Interventi: Dott. Toti Varia, responsabile mDSM 4, Palermo
Dott.ssa Sotera Maria Grazia, Dirigente CTA e CD mDSM, Caltagirone
Dott.ssa Cristina Camilleri, Dirigente CTA 2 DSM Agrigento
Dott. ssa Terrasi Grazia, Dirigente CTA 1 DSM Agrigento
Dott.ssa Rosanna Guerrieri, Dirigente CTA DSM Siracusa
Dott. Valerio Lo Vullo, Responsabile CTA mDSM Caltanissetta
Daniela Morana, I.P. CTA mDSM 4 Palermo
D’Oca Ciuseppina, Ass.Sociale mDSM CTA mDSM 4 Palermo
Dott.ssa Cinzia Montagnese, Responsabile CTA Oliveri DSM Messina
Dott.ssa Mariangela Bellinvia, Resp. CTA Terme Pigliatore DSM Messina
Dott. Tati Sgarlata, Dirigente CD DSM Siracusa
Dott. Marcello Di Fiore, Responsabile Centro Diurno mDSM 2 Palermo
Dott.ssa Maria Cristina Lumia, Resp.le Centro Diurno Caltanissetta
Dott. Salvatore Aprile, Dir.nte Psichiatra CTA e CD mDSM Caltagirone
Dott.ssa Francesca Buzzone, Dir.nte Psicologo CTA mDSM Caltagirone
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione
Segreteria organizzativa: dott. Interlandi Gaetano, 3286682123
dott. Roberto Cafiso
Ruolo delle Comunità Terapeutiche Assistite Pubbliche e dei Centri Diurni
nel processo riabilitativo del paziente psichiatrico
30 Novembre 2012, ore 9,30-14,00
sede DSM Viale Tica,39, Siracusa
Seguono osservazioni del dott. Gaetano Interlandi
Leggi tutto: Ruolo delle Comunità Terapeutiche Assistite e...