Primi commenti sul Volume sui 50 anni di P.D.
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 15 March 2024 08:19
- Written by SupeUser
- Hits: 1318
Nuovi commenti da leggere sul volume
"Psichiatria Democratica 50 anni straordinari"
ultimi commenti al 06/06/24
Storie di vita, percorsi personali e professionali, utopie, lotte collettive e individuali, s’intrecciano nei 100 racconti e testimonianze raccolti in questo importante volume nato dalla cura attenta e tenace di Emilio Lupo che non ha mai allentato l’impegno per la sua realizzazione.
Non credo sia stato facile questo percorso di “cura” per far nascere la raccolta Cento voci a narrare di salute mentale, libertà ed eguaglianza perché avrà significato, per chi ha prodotto queste testimonianze, ripercorrere e riflettere su decenni di vita e di militanza per la difesa della libertà e dei diritti umani e sociali di persone rinchiuse e dimenticate nei manicomi.
Il movimento di lotta al manicomio nato dall’esperienza di Franco Basaglia, ha attraversato ed è stato attraversato da queste lotte e dai movimenti che sono stati alla base dello sviluppo della democrazia di quegli anni.
La Riforma psichiatrica italiana si lega indissolubilmente a quel movimento e ancora oggi, in questa realtà storica, Psichiatria Democratica rappresenta e difende i valori fondamentali e le pratiche della deistituzionalizzazione.
Le testimonianze raccolte nel volume su i suoi cinquanta anni parlano della grande trasformazione del sistema psichiatrico in Italia ma dicono anche che Psichiatria Democratica ha il compito verso altri Paesi, in Europa e altrove, dove si avviano dei processi di trasformazione dall’ospedale psichiatrico ai servizi nella comunità, di indicare un lavoro di salute mentale che si declini in una reale pratica democratica.
Ciò che è stato collaudato in Italia nel campo dell’organizzazione dei servizi territoriali non è, però, un modello da esportare ma è la trasmissione di un impegno a sviluppare un lavoro in salute mentale partecipativo e comunitario che si traduca in servizi aperti e accessibili: luoghi di socializzazione e d’integrazione, in cui si punti all’autodeterminazione e alla capacità delle persone di condurre la propria vita e di trovare le risorse per uscire dalle difficoltà.
Ci rendiamo conto che in questo momento storico di aumento vertiginoso delle povertà e delle disuguaglianze sociali, questo impegno si dispiega con sempre maggiori difficoltà perché prevalgono in Italia, come in altri Paesi, politiche di controllo sociale e di gestione securitaria delle popolazioni che si traducono in un forte attacco alle libertà dei cittadini e d’intere popolazioni.
Le voci raccolte in questo volume sono voci che dicono come Psichiatria Democratica continui a tenere alto il senso critico e ad essere vigile rispetto alle nuove forme di controllo e di occultamento dei conflitti sociali dietro nuovi paradigmi tecnici e scientifici.
Grazie Emilio per aver creato l’opportunità di dare voce a questa grande storia di 50 anni!
Mariella Genchi – Psicologa, Bari
Nella introduzione del volume "Psichiatria Democratica. 50anni straordinari", Emilio Lupo raccoglie le testimonianze di una ampia rappresentanza della nostra società civile che, direttamente o indirettamente, condivide tutto il lavoro svolto in questi ultimi 50 anni da chi "tra sogni, speranze, sconfitte e rilanci" ha creduto nel cambiamento e nella maggior parte dei casi ci crede ancora, nonostante le enormi difficoltà e le attuali carenze, nel campo della Salute Mentale.
Carenze di risorse umane e materiali, di programmazione ed organizzazione da parte dei vertici aziendali di un efficace salute mentale di comunità rispondente ai reali bisogni della collettività, di un propositivo indirizzo politico su cui vigilare in considerazione degli attuali orientamenti di medicina difensiva nel timore del "diverso", rispetto all'aiuto ed alla integrazione.
- Molti sogni si sono realizzati grazie all'impegno ed alla lotta di tanti operatori, volto a far comprendere a chi governa che i Servizi di Salute Mentale non possono essere gestiti con le tradizionali metodologie sanitarie attraverso un teorema medicocentrico. Il lavoro in equipe è stata la risposta vincente che ha promosso il coinvolgimento pazienti, famiglie, operatori sociali e sanitari, chiunque abbia stabilito rapporti fiduciari .
-La speranza nel cambiamento è ancora viva in molti, anche in tutti quelli che continuano a portare avanti le loro idee, pur se non più attivi lavorativamente nei servizi, ma che rappresentano esempi e guida per gli attuali operatori , potendo attraverso il "racconto" e l'esperienza sul campo lasciare una eredità culturale che permetta di affrontare e superare un periodo buio della nostra esistenza contraddistinto da perdita di valori, povertà, emarginazioni ed ultimamente aggravato da insensati conflitti in varie parti del mondo, che generano paura e sgomento per il nostro futuro.
Oggi bisogna, con determinazione, contrastare il tentativo in atto di depauperare il Servizio sanitario nazionalecon la graduale sottrazione di risorse, attraverso un indirizzo operativo di tipo ragionieristico piuttosto che a prendersi cura dell'individuo soggetto attivo nel cambiamento del suo contesto di vita familiare, sociale e lavorativa.
- Non bisogna mai abbassare la guardia bensì continuare a rilanciare attività di tipo territoriale con proposte e iniziative che possano adeguare gli interventi alle nuove realtà sociali e familiari, alla precocità dell'esordio psicopatologico, alle mutate caratteristiche degli utenti dei servizi, ai sempre più frequenti casi di comorbilità, alle varie forme di dipendenza, alla necessità di dare risposte ai migranti , reduci da esperienze catastrofiche, molti di età minore.
Proprio partendo dalle ultime considerazioni relative alle nuove esigenze, ai nuovi bisogni sempre più aderenti ai mutamenti in atto nella società, c'è da chiedersi come gli operatori dei servizi, provenienti da formazione profondamente diverse, anche a livello universitario, potranno proseguire con la stessa forza, la stessa tenacia l'opera e le aperture epocali avviate da Basaglia e dal movimento di Psichiatria Democratica in tutto il Paese, soprattutto condividendo procedure operative che non siano strettamente legate a rigidi criteri classificatori, che analizzino in ugual misura gli aspetti organicistici, l'eterogeneità dello sviluppo psichico, il contesto di vita del soggetto.
L’impegno comune oggi dovrà essere quello di rafforzare i rapporti con gli operatori della Salute Mentale e particolarmente con laureandi in medicina, medici in formazione specialistica, i tecnici della riabilitazione psichiatrica, gli educatori professionali e quella migliore società con la quale abbiamo reso possibile passare da una psichiatria imbalsamata ad una Salute Mentale di comunità.
Giuseppe Cipolla – Neuropsichiatra - Bari
Se cinquant’anni vi sembran pochi
Il volume curato da Emilio Lupo “Psichiatria Democratica 50 anni straordinari” mi ha suscitato una suggestione legata al senso del rievocare gli eventi del passato. Così come perdersi assume il senso di ritrovarsi continuamente, come ci ha raccontato l’antropologo Franco La Cecla, rievocare assume il senso di riattivare continuamente nell’attualità eventi del passato piuttosto che rimpiangerli o ricordarli con malinconia.
Appunto i 50 anni straordinari di Psichiatria Democratica, nella ricostruzione che ne ha fatto E. Lupo coinvolgendo diverse personalità, operatori, intellettuali, giornalisti e altri, ha avuto il merito di evitare la tentazione della celebrazione, utilizzando le molteplici voci della rievocazione per porre questioni cruciali all’altezza del tempo attuale. Una esigenza particolarmente pressante in questa epoca nella quale il diritto alla salute dei cittadini è sempre più stravolto dalla privatizzazione del sistema sanitario e dalla spinta alla evaporazione del modello territoriale dei servizi. Non è stato un caso se il movimento che si è costituito intorno a F. Basaglia e che si è espresso attraverso le battaglie e le elaborazioni di Psichiatria Democratica indicò come risultato del processo di deistituzionalizzazione dei manicomi e delle vite delle persone, l’affermazione radicale della tutela della salute e del superamento di ogni processo di stigmatizzazione, alternative alla psichiatria intesa come paradigma patologico ed etichettante. E la tutela e promozione della salute come paradigma della cura e del sistema sanitario e socio-sanitario, quale antidoto a ogni forma di istituzionalizzazione, sempre presente, è stato condiviso e adottato dalle diverse realtà di servizi del territorio, attraverso movimenti e impegni della società civile: la salute delle donne e di genere, la salute dei bambini, la salute dei lavoratori, la salute delle persone che usano droghe per citarne alcune.
E fu Basaglia ad avvertirci che dopo la 180, bisognava vigilare sui rischi di nuove forme di istituzionalizzazione più o meno strisciante, che si nascondono anche all’interno delle nuove istituzioni e si esprimono nei linguaggi riduzionistici delle supposte scienze neuro, e nelle pratiche etichettanti centrate sul modello patologico e della cronicità. Una prospettiva che sta invadendo anche altre aree, stravolgendole, quali quelle dei consumi di droghe, degli anziani, dei disabili, del parto e della nascita, del bambino e in generale, i servizi del territorio la cui mission si muove nella direzione opposta.
Nella presentazione pubblica del volume a Napoli abbiamo dato un primo contributo a questo processo da costruire volto a riattualizzare i temi ampi e complessi sviluppati e diffusi in questi cinquant’anni di storia attiva di Psichiatria Democratica e che in ogni presentazione si riproporranno con tinte e prospettive diverse. In questa epoca un po’ buia, caratterizzata dal riemergere dell’odio per gli stranieri e l’aggressività per i diversi, dalla spinta a stigmatizzare i comportamenti critici e non allineati con il potere e l’ordine pubblico, dalla criminalizzazione del dissenso e delle lotte dei giovani, dalla spinta a ampliare il carcere e il modello penale nella soluzione dei conflitti e verso i comportamenti giudicati non conformi, questo processo aperto dai “cinquant’anni” potrebbe essere, l’occasione per aprire un dibattito pubblico sui rischi di una ripresa dei meccanismi e dispositivi del controllo sociale e del disciplinamento dei corpi e delle idee intrecciati con nuove forme di istituzionalizzazione e di limitazione drastica del diritto alla salute e dei diritti civili in generale.
Stefano Vecchio - Presidente di Forum Droghe Napoli
Grazie, Emilio per questo documento prezioso che resterà nella storia della psichiatria non solo, ma nell'animo di tutti quelli che come me hanno avuto la grande opportunità di far parte di un pezzo della storia di P D. Basaglia iniziava il suo lavoro a Gorizia nel 1961 e strana coincidenza io nascevo proprio in quell'anno... Chi l'avrebbe mai detto che le nostre strade si sarebbero incrociate e tutto grazie anche a te che hai portato sempre avanti con ad altri Psichiatria Democratica, i principi di deistituzionalizzazione e di liberazione dei pazienti psichiatrici, ricostruendo con grande impegno e nel tempo, ogni tassello di un lungo lavoro, per non dimenticare.
Da parte mia ho potuto contribuire nel mio piccolo alla dismissione dei pazienti del L. Bianchi col gruppo di lavoro "Progetto Ulisse", incarnando i principi basagliani e lavorarando per restituire dignità, libertà e valore alle persone con disagio psichico, e soprattutto "speranza" di riscoprire una vita diversa che potesse dare un senso nuovo alla propria esperienza di reclusione.
Quante vite distrutte...vite non vissute per troppo tempo... vite bistrattate, seppellite, improvvisamente strappate a se stessi. Ma vite che nonostante tutto sembravano risorgere come per magia, tra uno sguardo illuminato e un accenno di sorriso, nel percepire che ancora da qualche parte si respirava calore umano... È questo un piccolo stralcio dei miei anni vissuti tra le mura dell'OP Leonardo Bianchi. Un'esperienza indimenticabile, che con il libro così minuziosamente curato con grande professionalità e dedizione, resterà indelebile.
Maria Tamborra – Psicologa, Napoli
Ringraziamo Emilio Lupo per avere messo insieme un'accurata raccolta di testimonianze di 50 anni di storia e storie, una memoria di buone idee, bei ricordi ed intenzioni, uno strumento che potrà essere ottimo spunto per riorientare gli approcci, le pratiche e le azioni attuali verso la concreta realizzazione di quanto per anni narrato, discusso e immaginato, ovvero di un approccio di cura che parta dal riconoscimento della persona sofferente e ne rispetti finalmente il ruolo di decisore in merito al proprio percorso terapeutico.Siamo lieti che una pratica dalle radici plurisecolari come lo IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti), da più di 25 anni presente in Italia e ancora poco conosciuta e sottoutilizzata rispetto alle sue potenzialità, abbia ricevuto l’invito di far parte delle 100 voci che hanno trovato spazio in questo ricco compendio dedicato ai 50 anni di Psichiatria Democratica. Un libro che valorizza l’impegno concreto di chi sul campo continua, giorno dopo giorno, a riscrivere la storia della psichiatria, con un lavoro di destrutturazione della logica manicomiale ancora necessario, restituendo dignità a chi soffre. Tante esperienze e un’unica direzione: quella della tutela dei diritti di ogni uomo, della destigmatizzazione del disagio psichico, dell’inclusione sociale. Speriamo questa sia la prima di una lunga serie di opportunità per continuare a diffondere anche attraverso Psichiatria Democratica la teoria e la pratica dello IESA, un metodo di cura assolutamente in linea con il pensiero basagliano. Nel frattempo, chi fosse interessato ad approfondire può leggere gratuitamente la rivista scientifica europea sullo IESA Dymphna’s Family, cliccando sul titolo nel seguente link: https://www.aslto3.piemonte.it/strutture/c-e-d-ri-for-iesa/#area-ricerca e rimanere in contatto con noi seguendo la pagina Facebook “Servizio IESA ASL TO3 – Centro Esperto Regione Piemonte”.
Con lo sguardo rivolto al futuro, continuiamo tutti a lavorare per offrire “meno posti letto e più posti vita!” a chi attraversa un momento di difficoltà.
Gianfranco Aluffi, Psicoterapeuta, Collegno (To)
Catia Gribaudo, Psicoterapeuta, Collegno (To)
Francesca Savian, Te.R.P., Collegno (To)
A cento anni dalla nascita di Franco Basaglia e cinquanta da ‘Psichiatria Democratica’, di certo il volume curato da Emilio Lupo, non vuole essere, come già altri hanno evidenziato, una commemorazione di quanto fatto da tutti coloro che, hanno realizzato una rivoluzione nell’ambito della salute mentale, storicizzando un cambiamento di civiltà a livello mondiale e rendendo, così, concreto, il pensiero di Franco Basaglia e del suo gruppo. Quel passaggio dall’astratto al concreto incominciò allorquando Basaglia assunse, nel 1961, la direzione del manicomio di Gorizia contrastando i metodi violenti e coercitivi della psichiatra e ponendo le basi alla riforma del settore che si realizzò nel maggio del 1978, con l’approvazione della legge 180.
Il volume, nel raccogliere riflessioni, esperienze, testimonianze di varie categorie sociali e professionali, arricchito da foto, manifesti e vignette, è destinato ad essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono ripercorrere i primi cinquant’anni di ‘Psichiatria Democratica’.
Credo inoltre che possa essere un utile strumento con il quale confrontarsi per sviluppare un pensiero su “nuovi muri” fatti non di mattoni, cionondimeno reali, quali droga, farmaco-dipendenza, tecno-dipendenza e relativa disumanizzazione, pensiero unico dominante.
Una volta la rappresentazione della realtà era nelle mani di coloro che detenevano i mezzi di produzione, contrastati dalla classe operaia e dalla sua visione alternativa del mondo; oggi, invece, ci impongono un’unica narrazione della realtà, attraverso la totale proprietà dei mezzi di “informazione” in assenza di un pensiero alternativo, operando, altresì una culture cancel. Siamo ormai immersi in una realtà distopica senza avere i mezzi per affrontarla.
Perché, dunque, non convertire quei muri, una volta luoghi di coercizione e sofferenza, restituendoli alle città per attività lavorative e culturali quali laboratori per sviluppare un pensiero critico anche attraverso le arti: teatro, cinema, pittura, scultura, musica dove non la competizione, il conflitto, siano la matrice della condizione esistenziale che spesso si tramuta in una fuga dalla realtà, bensì la ricerca della collaborazione, armonia, bellezza, per compiere la realizzazione della propria unicità nel rapporto uomo - mondo.
Un graffito su un muro dell’abbandonato Ospedale Psichiatrico Civile della ‘Maddalena’ di Aversa recita : “Voi ridete di me perché sono diverso, io rido di voi perché siete tutti uguali!”.
Alberico Toderico – Aversa (Ce)
Il ponderoso volume “Psichiatria Democratica 50 anni straordinari”, curato da Emilio Lupo, rappresenta, per chi come me non è un conoscitore della materia, un affresco piacevole e al contempo interessante e completo circa il percorso che ha portato alla “rivoluzionaria” trasformazione del trattamento dei pazienti psichiatrici, dalle condizioni inumane (manicomio pre Basaglia) fino ad un approccio libero da pregiudizi e ponderato nei metodi. La lettura del libro è resa ancora più gradevole e scorrevole dalle numerose quanto straordinarie grafiche di Staino, Silver e Dalisi e dai contributi di operatori della psichiatria (sia italiani che stranieri) e di numerosi e qualificati appartenenti – come si legge nell’introduzione - alla migliore società. All'interno del libro vi è una lettera del Maestro De Simone che più di ogni altro commento rappresenta una sintesi del pensiero di tutte le persone sensibili ai problemi della natura umana, ed in particolare verso quelli affetti da problemi psichici.
Colgo l’occasione per fare i complimenti a tutta Psichiatria Democratica cui va riconosciuto il merito sia di essersi caparbiamente impegnata per costruire concreti spazi di libertà a quanti prima erano costretti negli Ospedali psichiatrici, sia perché è riuscita a condividere, con tanti altri mondi, la costruzione di risposte territoriali alla sofferenza mentale.
Buon proseguimento di lavoro ed un grazie sentito per quanto fin qui fatto.
F. Mastrobuono – ingegnere - Napoli
Sfogliando il bellissimo, e commovente ‘PSICHIATRIA DEMOCRATICA. 50 Anni straordinari’, che Emilio Lupo con instancabile tenacia ci ha regalato, partono i ricordi, e tra tutti gli stimoli che queste pagine trasmettono mi piace concentrarmi su quanto questi anni abbiano significato apertura di un mondo chiuso da sempre.
Leggendo l’indice degli autori di questo testo, vedo, oltre a psichiatri e infermieri ed altri ‘ addetti ai lavori’, gli scritti di scrittrici e poeti, politici, sociologi, medici del lavoro, pediatri e otorinolaringoiatri, operatori di cooperative, attori, magistrati, giornalisti, fotografi, docenti universitari, giuristi, sindaci, uomini di teatro, magistrati, cantanti, sindacalisti, registi, ricercatrici, geologi, architetti, sacerdoti.
Il tutto arricchito da centinaia di manifesti di mille e mille iniziative in difesa della salute mentale, in tutte le parti d’Italia, con Sergio Staino e Guido Silvestri ad impreziosire con la loro creatività i nostri contenuti.
Apertura al mondo, alla società civile, in un percorso che per ognuno di noi è stato caratterizzato da tante e tante tappe: incontri, dibattiti, interviste, convegni, in cui uscivamo dal nostro specifico per raccontare a tutti, come è stato detto, che la salute mentale è cosa troppo seria per essere lasciata solo in mano agli specialisti e che è fondamentale che la popolazione se ne riappropri, come dallo stimolo di Marco Cavallo che nel 1973 dal Manicomio veniva portato per le vie di Trieste.
Ma come era? Ricordi lontani di altri tempi.
Ero piccolo, e nella casa dei contadini che visitavo con i miei genitori, una cosa mi colpiva: una voce di donna che quasi ininterrottamente gridava da una baracca. Erano quattro fratelli, la sorella minore durante la ritirata dei nazisti dall’Italia era stata violentata e per la vergogna era rimasta lì chiusa per anni, per una colpa che non aveva commesso e che l’aveva sconvolta; i fratelli per la paura di tare ereditarie non si erano mai sposati…
Qualche anno dopo, un amico più grande mi aveva introdotto nell’ospedale psichiatrico di zona, dove da uno spioncino potevo vedere una giovane donna, in uno stanzino arredato solo di paglia, abbandonata in condizioni di assoluta trascuratezza: non aveva nemmeno più la forza di gridare.
Anni dopo, un’isola nella laguna veneta, la domenica mattina il consueto rituale della visita dei familiari, in uno stanzone trascurato, gli unici incontri con il mondo dei cinquecento rinchiusi. Era l’inizio del cambiamento ed insieme a medici e infermieri, padroni da secoli di quello spazio precluso a tutta la società esterna, comparivamo sotto la guida illuminata di Domenico Casagrande come figure esterne io, Ezio, Giusy e Sergio. Una prima apertura al mondo.
E ripenso alla mia generazione, che molti anni fa sognava ‘di non morire democristiana’, e oggi vive in questa strana irriconoscibile Italia, penso che libri come questo siano importantissimi, che servano a ricordarci la ricchezza di quanto abbiamo fatto e con questo orgoglio affrontare con il giusto spirito l’aria pesante che ci circonda.
Grazie Emilio.
Bernardino Scotta – Psichiatra - Torino
Pur non essendo un addetto ai lavori, ho seguito negli anni , per una mia sensibilità verso quanti sono impegnati sui temi dei diritti, il lavoro serio e appassionato di Psichiatria Democratica e per questo motivo ho letto il volume "Psichiatria Democratica 50 anni straordinari" . Il libro ospita contributi coinvolgenti di operatori psichiatrici, scrittori, magistrati, giornalisti, uomini di chiesa ed altri che aprono uno spazio di riflessione su un tema che incrocia la sofferenza e lo smarrimento di tanta parte della Società contemporanea.
La lettura, a dispetto delle dimensioni del libro corposo, è scorrevole e affascinante; le voci narranti ti accompagnano in un percorso di conoscenza dell' universo di salute mentale, attraverso un excursus storico che abbraccia 50 anni di evoluzione (e, oggi sempre più minacciata per gli scarsi investimenti) della legge 180/78 sulla chiusura dei manicomi e sulla nuova psichiatria umana e di prossimità. Questa esperienza, da profano, semplice lettore appassionato di politica, mi ha fornito un quadro organico, una visione illuminante delle problematiche connesse al disagio mentale e rafforzato il convincimento circa l'importanza di sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi e rilanciare il dibattito sul Sistema Sanitario Nazionale all'interno del quale deve trovare spazio essenziale la piena attuazione dei principi normativi della legge 180/78.
Il volume ci parla di buone pratiche, di esperienze professionali ed umane che possono ancora essere di esempio e tracciare una strada per le nuove generazioni che agiscono, e agiranno, nel campo della salute mentale e più complessivamente per il pieno rispetto dei dettami della nostra magnifica Carta Costituzionale. Lo dobbiamo anche ai tanti Operatori che con il loro duro lavoro, in ogni angolo dello stivale, hanno buttato giù insieme alle mura manicomiali i pregiudizi e, contemporaneamente, costruito - con impegno appassionato e talora visionario - nuove strade per l’inclusione sociale, alleandosi con quella parte della Società civile che non ha voltato la testa da un’altra parte e che non intende restare indifferente ai bisogni dei non garantiti.
Un pensiero particolare va, in questo momento, al Prof. Franco Basaglia (a cento anni dalla sua nascita) per tutto quello che ha fatto perché si giungesse al superamento dei manicomi e alla costruzione di risposte non costrittive ma inclusive per i pazienti psichiatrici e per la ricaduta positiva che il suo pensiero ha avuto sulla cultura italiana ed europea.
Alfredo Canciani – Pensionato - Napoli
Un racconto straordinario, un’opera monumentale (anche nel formato) , la storia di operatori che hanno agito sul campo reale delle istituzioni pubbliche per dare al cittadino che soffre una risposta alternativa ai propri bisogni disinnescando il dispositivo mortificante del manicomio. L’impegno concreto di chi ha creato un movimento che si mette dalla parte di chi non ha e non di chi ha, il movimento per la liberazione dell’uomo, che ha sempre fatto molta fatica a maturare, non solo nella psichiatria; ecco perché noi di Psichiatria Democratica diciamo che la scienza è politica, proprio perché è legata a un movimento politico che cresce, vuole essere una cosa che crea una scienza nuova di riferimento per i nuovi bisogni dell’uomo, una scienza che non da’ delle risposte preformate ma delle risposte individuali ad ogni persona che esprime bisogni. Un libro che vuole essere un racconto polifonico, cento voci per 50 anni straordinari!
Grazie a chi ha curato il volume, grazie Emilio. (volume che ricorda il mio primo Atlante Geografico De Agostini!).
Bruno Romano – Tecnico della riabilitazione psichiatrica e psicosociale- Napoli
In questi giorni, tempo di anniversari, in tanti hanno scritto o commentato sulla straordinaria esperienza di Franco Basaglia e di Psichiatria Democratica. Per l’occasione oltre a tanti articoli, sono stati riproposti antichi filmati, brani di interviste o di efficaci reportage. Troppo spesso si è trattato di “commemorazioni” per una realtà straordinaria, innovativa e generosa, ma presentata come lontana nel tempo, figlia di un’altra epoca. Invece la forza del bel volume curato da Emilio Lupo “Psichiatria Democratica. 50 anni straordinari. Cento voci a narrare di salute mentale, libertà ed eguaglianza” è stato quello di riproporre con una ricchezza di testimonianze e attraverso la proposta di una documentazione anche inedita e preziosa, l’attualità di una proposta culturale, politica e scientifica, aggiungerei anche civica e democratica, che è l’impegno quotidiano di Psichiatria Democratica nei territori, nelle strutture sanitarie in collaborazione con i cittadini e le famiglie che vivono il disagio psichico. Il pregio del volume e merito del curatore è anche quello di aver reso fruibile e chiara, grazie anche ad una pregevole cura grafica, una realtà tanto complessa e variegata come sono i cinquant’anni di storia sociale, di democrazia partecipata, di acceso confronto scientifico, di rapporto con le istituzioni sanitarie e con la politica, con la cultura e l’informazione che è stata ed è la battaglia per i diritti alla salute, alla cittadinanza e alla vita di Psichiatria Democratica. Il tutto senza pesantezza, alleggerito dalle efficaci vignette di Lupo Alberto, di Sergio Staino e degli altri artisti che hanno arricchito il volume. C’è chi giustamente l’ha definito “opera monumentale”, non ha sbagliato. Ci sono libri che durano la stagione di un mattino o richiamano l’attenzione per un titolo ad effetto destinato a sfumare dopo poco, oppure quelli che restano perché offrono materiale prezioso per capire, studiare, riflettere. E’ il caso di “Psichiatria Democratica. 50 anni straordinari”. Merito della tenacia e della dedizione di Emilio Lupo e di chi ha collaborato alla realizzazione di questa importante opera.
Roberto Monteforte – Giornalista - Roma
Grazie a Emilio Lupo che ha raccolto storie che hanno posto all’avanguardia nel mondo il nostro Paese nel campo della salute mentale e non solo (dei diritti in generale).
Guido Pullia, psichiatra, Venezia.
Il libro sui cinquant’anni di Psichiatria Democratica è un bel libro. La lettura delle varie testimonianze e iniziative intraprese, trasmettono l’importanza dei valori: la forza delle idee, il coraggio delle scelte, l’impegno quotidiano e costante, costituiscono un esempio di “rivolta” contro i luoghi comuni, il conformismo e l'indifferenza di una parte della società. L’attività di psichiatria democratica è la pratica dimostrazione del fare e della possibilità di cambiamento nel rispetto delle persone, con tutte le loro fragilità, debolezze, con tutta lo loro carica di umanità. E’ un libro che aiuta a capire, a riflettere, a pensare, non solo a noi stessi, ma a guardarci intorno. Ricordandoci che siamo tutti parte di un universo che si chiama “umanità”.
Grazie Emilio e a tutti gli amici di Psichiatria Democratica.
Roberto De Fusco – Avvocato – Napoli
Complimenti un ‘opera monumentale, eccezionale documento che riesce a restituire tutto l’entusiasmo alla base di tanto impegno che partendo dal basso attraversa tutti questi anni per realizzare un sogno che si è concretizzato. Sei stato straordinario a mettere insieme tutte le voci e le anime del movimento e immagino la immane fatica tua per coordinare un lavoro così complesso e ricco di documenti. Eccezionale anche la veste grafica e l’impaginazione che rendono agevole la lettura. Grazie di cuore per quanto hai fatto per mantenere viva la nostra storia. Un abbraccione riconoscente.
Antonio Morlicchio, psichiatra, Scafati (Sa)
Il volume sui 50 anni di Psichiatria Democratica da poco pubblicato è un bellissimo concerto a più voci sulla splendida avventura di cinque decenni della formazione fondata da Basaglia e collaboratori, mentre in tutta Italia si sperimentavano attività antistituzionali per ridare voce e diritti ai pazienti reclusi nei manicomi, luoghi di espulsione e tortura. Lo spartito musicale di questa sinfonia libertaria e trasformatrice è interpretato da cento esponenti del mondo sanitario, culturale e politico, che, ciascuno dalla propria angolazione, ne dà una lettura incisiva e piena di passione. Perché la forza di Psichiatria Democratica, dopo la chiusura dei manicomi con la 180 e poi degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, continua ad agire con incisività critica e innovativa in un momento politico difficile, superando i confini specialistici e stimolando attività creative e di partecipazione sociale nella Salute mentale di comunità, rompendo i muri della medicalizzazione e della rassegnazione. È un vero piacere sfogliare questo grande libro arricchito dalle vignette di Staino e Silver e dai disegni di Riccardo Dalisi e Luca Dalisi, splendidamente curato da Emilio Lupo, dirigente appassionato e pervicace, punto di riferimento di Psichiatria Democratica, capace di trovare, con il contributo di tutti, tantissime testimonianze insieme a foto di convegni, locandine, tessere e altre tracce di questo straordinario percorso di lotta di questi primi 50 anni , che invitano tutti a cercare di continuare a lungo a suonare questa musica di libertà e apertura per tutti, nessuno escluso, per le cose belle del mondo.
Filippo Cantalice, Psichiatra, Bari
Ho ricevuto il libro sui “50 anni straordinari” di Psichiatria Democratica. Sono onorato di essere stato tra le cento voci e di aver contribuito nel mio piccolo all’affermazione del diritto alla salute mentale. Con affetto.
Franco Carella, medico e già presidente della Commissione Sanità del Senato, Manfredonia (Fg)
La lunga transizione verso la libertà, così potremmo definire il percorso di Psichiatria Democratica nei suoi primi cinquant’anni di storia.
Dal manicomio ai servizi territoriali di salute mentale, alla psichiatria di comunità. Il libro curato da Emilio Lupo racchiude testimonianze preziose di persone, medici, infermieri, operatori sociali e della riabilitazione, che in questi anni si sono spesi senza risparmio per l’affermazione del diritto alla cura per i pazienti psichiatrici.
Una lettura che aiuta a capire quanto è stato fatto e quanto ancora c’è da fare per tutelare effettivamente le persone affette da un disagio psichico.
Giuseppe Privitera, infermiere, Napoli
Come si può immaginare ogni pagina del libro sul cinquantenario di Psichiatria Democratica ha rappresentato una lettura emozionante. La cronaca di un percorso lungo e doloroso che abbiamo effettuato con diversi ruoli e approcci. Durante la lettura su ogni pagina mi apparivano i volti delle persone oggetto della nostra attenzione, ed ho capito di dover colmare una lacuna nel prossimo libro, per il prossimo anniversario. La raccolta dei volti, delle crisi e dei sorrisi, delle vittorie e i fallimenti visti con gli occhi di Roberto, Maria, Giovanni e di quelli che sono stati oggetto e a volte… vittime del nostro lavoro.
Un abbraccio.
Gianfranco Carbone, operatore psichiatrico, Bari
Il libro sui primi 50 anni di Psichiatria Democratica è un viaggio appassionante lungo mezzo secolo di storia d'Italia:
- di quello che l'Italia (in parte) è stata e di quello che (nel suo insieme) avrebbe potuto e dovuto essere, ovvero un laboratorio di innovazione democratica e egualitaria che, a partire da una ricca proliferazione di esperienze diffuse, arriva a ripensare alla radice le istituzioni con leggi rivoluzionarie come la 180;
- di quello che purtroppo l'Italia non è stata, ovvero un organismo capace di conformarsi al modello fornito da esperimenti rivoluzionari come la riforma dell'assistenza alla malattia mentale promossa da Psichiatria Democratica;
- di quello che per fortuna l'Italia ancora è, ovvero un crogiuolo di avventure virtuose per lo più scoordinate, ma che ostinatamente resistono a una sordità sempre più cronica delle istituzioni.
Un viaggio triste per tutto quello che avrebbe potuto essere e non è stato eppure... un viaggio (inguaribilmente) della speranza.
Luca Zevi, architetto, Roma
Ho scorso tutto il libro…è proprio una bella cosa sia gli scritti che le foto e le vignette…un ‘opera di documentazione ciclopica…che faticaccia avrai fatto!
Marcello Lattanzi, psichiatra, Venezia
Un libro davvero straordinario, già nel formato (32X24 cm) come se si trattasse di un atlante o di un album e nella grande qualità della carta, nel quale i cento autori narrano 50 anni di storie. Insieme rappresentano un movimento che esprime un comune sentire a partire da tante esperienze personali, espressioni di diversi punti di vista rilevabili più dalle qualifiche che dai testi: professionisti, psichiatri, infermieri, psicologi, educatori, sociologi, ma anche giornalisti, artisti, politici, sindaci e assessori, insegnanti, sindacalisti, giuristi, magistrati, garanti dei detenuti, vescovi. Un coro polifonico, con voci molto autorevoli anche internazionali, che ha prodotto un’opera per certi aspetti unica. Un libro che rende omaggio a chi non c’è più eppure continua ad esserci nei ricordi e negli scritti. Ad arricchire ulteriormente il volume sul lavoro svolto negli anni da Psichiatria Democratica,ci pensano le magnifiche grafiche di Riccardo Dalisi e le straordinarie vignette di Sergio Staino (a cui va il mio commosso ricordo) e Guido Silvestri (Silver).
Un libro di piacevole lettura, strutturato con gli autori collocati in ordine alfabetico, senza capitoli, paragrafi o presentazioni, lasciando quindi al lettore la possibilità di leggerlo nell’ordine preferito e di effettuare diversi collegamenti. Un libro molto ricco, pieno di concetti e di rimandi bibliografici. talora purtroppo non sempre riportati. Un testo che certamente non è possibile riassumere. Infatti, ogni contributo contiene analisi, riflessioni ed apre squarci conoscitivi interessanti, propone aneddoti e sensibilità che rendono la lettura carica di suggestioni e di emozioni, specie per chi come me ha vissuto quel periodo.
Nel complesso si può dire che ciascuno allude ad un contesto storico, sociale e politico nazionale e talora internazionale ed ogni racconto affonda le radici nella Resistenza, nella Costituzione e nel clima degli anni 60-70 del secolo scorso senza tuttavia, rinunciare all’oggi e ad accenni al futuro, all’augurio e alla speranza. Si coglie come in cinquant’anni il contesto sia molto cambiato: l’affermarsi della democrazia e dei diritti, i processi di emancipazione cresciuti non senza ostacoli, tra trame e stragi fasciste, colpi di stato mancati, terrorismo. Si coglie, seppure indirettamente, il valore di una classe dirigente, politica e tecnica che ha saputo comporre differenze ideologiche con compromessi saggi e misurati.
Un progresso, certamente non privo di squilibri e contraddizioni, accompagnato dall’idea di costruire un welfare pubblico, universale e inclusivo che si sostanzia prima nelle leggi 180 e 194 e poi nella 883/1978 come espressione di una grande stagione di riforme: dal divorzio, allo statuto dei lavoratori, alla 517/1977 sulla scuola, alle leggi sulle carceri, sulla droga, al nuovo diritto di famiglia.
Una stagione che viene via via sostituita dall’affermarsi del neoliberismo nelle forme più o meno temperate. Dagli anni 90 ad oggi sono stati ripetuti i tentativi di svuotare e privatizzare il sistema sanitario. Ciò è avvenuto nella globalizzazione e in un contesto internazionale nel quale, terminata la guerra fredda e caduto il muro di Berlino, si è dissolta l’Unione Sovietica e l’Europa è cresciuta fino a portarci ad una moneta unica. Eppure sono molte le incertezze, le contraddizioni, i rischi di guerre e di ritorno di movimenti neofascisti e neonazisti, razzisti, xenofobi, e ostili alle diversità.
In Italia da oltre trent’anni è iniziato l’attacco alla Costituzione, al sistema dei diritti e alla legge elettorale proporzionale ed è ancora in corso. Il patto sociale che è alla base della Costituzione rischia di essere leso profondamente e irreparabilmente e con esso la democrazia, i diritti sociali e di conseguenza la salute compresa quella mentale.
In questo scenario, è quanto mai attuale un’associazione nella quale la psichiatria nel suo declinarsi come democratica, segna un punto d’incontro, ora come allora, comune anche a medicina e magistratura: la partecipazione assembleare di tutte le componenti come elemento fondamentale, di merito e di metodo, rispetto ad un’atra psichiatria, autoritaria e paternalista esercitata nei manicomi e negli OPG. Un’azione antistituzionale concreta che si traduce in un’aspirazione al cambiamento rivoluzionario nelle idee ma riformista nelle pratiche (ci sono voluti più di 20 anni per chiudere gli OP) che devono essere reali, vere, percepite e vissute dalle/con le persone. Democrazia che si sostanzia in rapporti paritari e nell’assemblea e nelle verifiche. In esse, l’interesse comune e collettivo sul quale tutti sono invitati ad esprimersi, deve partire dai bisogni di base, dalla qualità della vita, del tempo, degli spazi, relazioni, reddito, lavoro, casa.
Un movimento che così costruisce un sapere pratico, artigianale, da trasmettere in forma orale o per contatto, a fronte di cambiamenti che non possono diventare “tecnica”, ma utopie della realtà. In fondo prodotti unici, con tante declinazioni diverse a seconda delle regioni, delle province, delle singole realtà raccontate nel libro. Un modello diffuso, per molto tempo poco leggibile e confrontabile, purtroppo senza dati epidemiologici confrontabili. Si è trattato di un movimento che ha prodotto nuove forme per inventare salute e le sue istituzioni (Rotelli, 2015)[1]. La malattia messa tra parentesi, l’epochè, pone in primo piano il malato, i rapporti tra persona e mondo, la ricerca di senso, a partire da bisogni che sono comuni a tutti, identità, soggettività e capacitazione (“chi non ha non è”).
Cure e care, terapia e prendersi cura della persona nella libertà e nel consenso vengono prima del disturbo/malattia (disease), dei vissuti (illness) e del funzionamento, dei ruoli sociali (sickness) ed escludono sia forme di neoistituzionalizzazione/segregazione sia di abbandono/isolamento e solitudine.
Se questo riferimento generale ai diritti è un dato imprescindibile in ogni politica, la sfida oggi è riprendere contatto con le persone e loro disturbi, leggerli secondo un modello biopsicosociale, ambientale e culturale che si avvalga delle più aggiornate conoscenze e dei progressi terapeutici avvenuti in tutti gli ambiti. In sostanza si tratta di coniugare il meglio delle diverse pratiche e vederle nella loro reciproca interazione. L’espansione diagnostica e la tendenza a patologizzare la normalità e il disagio vanno fermate cogliendo al tempo stesso come la salute mentale sia una componente essenziale della salute che va tenuta presente in ogni persona, gruppo, condizione. Ne deriva che essa è competenza di tutti gli operatori e in fondo di ogni persona. A questo proposito, nel testo oltre alla militanza talora osteggiata, si avverte la necessità di strutturare azioni formative come Psichiatria Democratica ha promosso e le tante locandine e copertine riprodotte nel libro ne sono una testimonianza. Una psichiatria democratica, colta, gentile capace di recuperare al meglio la clinica compresa la sua base biologica, alla luce della genetica/epigenetica e della plasticità del Sistema nervoso.
Performance, uso di sostanze, salute mentale dei giovani, nuove tecnologie, la pandemia da Covid, le guerre e i cambiamenti climatici interrogano il mondo e tutti noi rispetto ad un futuro che richiede svolte epocali. Un mondo che si avvia ad avere 10 miliardi di abitanti e un riscaldamento del pianeta senza precedenti che pone a rischio la stessa vita umana. E’ la fine dell’antropocene che potrà portare ad una nuova etica della responsabilità e della Terra? O dimenticate le lezioni delle dittature, della Shoà, delle bombe atomiche e del Covid siamo di fronte al rischio del post-umano, della distruzione della vita sul pianeta, o di un assoggettamento alle macchine, in primis l’Intelligenza Artificiale?
Mi rendo conto di essere andato oltre a quanto vi è scritto nel libro ma sono questi gli interrogativi che emergono e in sede di commento mi pareva utile esplicitarli sia per i lettori, gli studenti e specializzandi, i gli insegnanti e i docenti universitari ai quali dovrebbe essere messa a disposizione un’apposita edizione.
Un libro ricco, indispensabile per chi ha responsabilità di governo, al ministero della salute e agli amministratori Regionali e locali. Presenti in molti contributi i pazienti sono narrati e ma sembrano ancora privi di una voce propria, lo stesso i familiari. Per il futuro è quindi importante che le loro voci si aggiungano alle cento del libro. Un ottimo lavoro in vista del centenario della nascita di Franco Basaglia, 11 marzo 2024.
Complimenti vivissimi e auguri!
Pietro Pellegrini- Direttore Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche Ausl di Parma
[1]Rotelli F. L’istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010, Alpha & Beta Verlag, 2015
Magnifico! Con la pubblicazione del libro hai fatto un lavoro preziosissimo. Finora la chiusura dei manicomi era leggenda: ora è storia.
Renato Parascandolo, giornalista e già Direttore di Rai cultura, Roma
Ottimo lavoro caro Emilio. Un grande impegno da parte tua ripagato da una pubblicazione più che pregevole. Da parte mia ho sentito la gioia dell’appartenenza a qualcosa di importante. Ne ho preso due copie per le mie figlie.
Stefano Dei, infermiere, regista e video maker, Arezzo
Grazie Emilio
Solo la tua perseveranza e la tua lungimiranza potevano portare alla realizzazione di questa “Opera Omnia” della storia di Psichiatria Democratica. Un libro straordinario così come la storia che racconta. Una testimonianza che apre il cuore e incuriosisce le menti. In una sola parola “emozionante” così come lo è fare parte della nostra associazione.
Grazie ancora, buon anno a te e a tutta Psichiatria Democratica.
Tonino Pane, psichiatra, Sorrento (Na)
Libro eccezionale!! Potrebbe diventare il Manifesto degli anni a venire, le testimonianze e i contributi rappresentano il meglio che la cultura riformista-rivoluzionaria ha saputo esprimere sul versante dei diritti sociali, pur avendo come baricentro la salute Mentale. Per quanto potrò oltre ad impegnarmi in questa direzione cercherò di diffondere la straordinaria storia di PD tra i giovani, che potranno trarre stimolo per una nuova battaglia per il miglioramento delle condizioni dei più deboli.
Vincenzo Scudiere – Arona (Novara)
Il volume “Psichiatria Democratica 50 anni straordinari” è stato curato da Emilio lupo con certosina meticolosità riuscendo a mettere insieme tutte le istanze possibili, dando spazio veramente alla pluralità delle voci: un libro autenticamente” democratico”. Il tutto avvolto dalla raffinatezza della veste tipografica dalla quale emerge la sensibilità artistica dell’editore Marotta& Marotta, a cui sicuramente va il ringraziamento di noi autori – lettori per la bellezza dell’oggetto – libro, tanto che diventa un piacere possederlo in quanto tale.
Giuseppe Palomba, psichiatra, Bari
“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati”. Così scriveva il grande drammaturgo tedesco Bertold Brecht nella celebre “Opera da Tre Soldi”.Ecco la scelta di Psichiatria Democratica in questi cinquant’anni raccontati con grande cura e dedizione da Emilio Lupo, in un elegante volume dove cento voci narrano, straordinariamente, di Salute Mentale, di libertà ed uguaglianza. Cinquant’anni di vita, di lotta, di lavoro e di passione civile: schierati dalla parte di chi era stato per decenni, per secoli messo in un angolo buio; l’angolo dell’emarginazione,della esclusione da quel contesto sociale che, anno dopo anno, diveniva sempre più “contesto produttivo” e non di Comunità, contesto che non tollerava l’eccezione, la diversità, l’essere in qualche modo “fuori dal coro”. Ed ecco dunque dispiegarsi, in questo fantastico mezzo secolo, l’impegno per i diritti dei matti e poi per i senza dimora, per i migranti, per donne ed uomini timbrati come “diversi”, per tutti quelli che una società senza pietà e senza solidarietà poneva al di fuori dei circuiti della loro vita sociale. Le armi di questa lotta? Un impegno senza risparmio per costruire una Salute Mentale di comunità, ed il farsi carico attivamente e sul campo, quotidianamente, per fare prevalere la speranza in una giustizia sociale che non ha mai voluto dire omologazione, appiattimento, dipendenza. Tutte parole d’ordine che gridavano alla libertà, all’indipendenza, all’affermazione di una vita piena della stessa dignità riservata ai così detti “normali”. In un tempo come quello di oggi in cui si usa il concetto distorto (perché inappropriato) di normalità statistica per rilanciare subdolamente lo stigma, la segregazione, il presunto primato di razze o generi, risuonano ancora forti le parole di Franco Basaglia: “Visto da vicino, nessuno è normale…”. Lunga vita a Psichiatria Democratica! Noi saremo sempre dalla parte del torto.
Mario Tolvo – Sociologo - Napoli
La storia di Psichiatria Democratica è una storia di Amicizia, cementata dalla passione per la vita degli ultimi: un urlo contro le sofferenze del mondo, di chi è diverso, scartato, umiliato.
Abbiamo discusso e anche litigato, ma alla fine ci siamo sempre abbracciati.
Abbiamo messo in gioco le nostre vite e le nostre intelligenze perché abbiamo creduto nel cambiamento di un mondo (quello dei matti e non solo) che tutti ritenevano immutabile. Abbiamo costruito con fatica alleanze, fatto mediazioni, ma anche ribaltato scrivanie contro stupidi burocrati e miopi politici.
Abbiamo accolte e respinte, ascoltate e rifiutate le idee più varie, le soluzioni più impensabili con creatività e realismo, agendo dentro le contraddizioni, ma sempre tenendo vive nei nostri occhi e nel nostro cuore le persone in carne ed ossa, con il loro carico di sofferenza di cui potersi liberare.
Ora abbiamo il dovere di trasmettere l'enorme patrimonio teorico-pratico accumulato in cinquant'anni straordinari (lo splendido volume pubblicato ne è la viva testimonianza) senza trionfalismi, ma nella consapevolezza che può essere utile a tutti, vecchi e giovani, per continuare a credere nell'utopia.
Dice Eduardo Galeano:” Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino per dieci passi e l'orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini, non la raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? Serve proprio a questo: a camminare”.
Rocco Canosa, già Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica, Firenze.