aut aut dedicato ad Agostino Pirella
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 08 June 2020 16:33
- Hits: 1307
aut aut dedicato ad Agostino Pirella
Presentazione da remoto del numero di aut aut dedicato ad Agostino Pirella
Parteciperanno Massimo Bucciantini, Martino Pirella, Roberto Beneduce, Silvia Calamai, Marica Setaro, Pompeo Martelli, Pier Aldo Rovatti, Pierangelo Di Vittorio e Mario Colucci
Agostino Pirella : l'esperienza di Arezzo
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 30 May 2020 14:34
- Hits: 1588
Pubblicati gli atti del Convegno di Arezzo
E' appena uscito il volume "Agostino Pirella : l'esperienza di Arezzo a quarant'anni dalla legge 180", con il contributo di Psichiatria Democratica e del Centro Franco Basaglia di Arezzo.
Il volume - curato da Cesare Bondioli- contiene gli atti del Convegno tenutosi presso il Campus del Pionta nel giugno del 2018. Numerose e interessanti le relazioni sulla straordinaria esperienza aretina nel campo della Salute Mentale europea, e sul ruolo svolto dal prof. Agostino Pirella, che, insieme ai suoi collaboratori, scrisse pagine importanti di riscatto e liberazione dal manicomio di migliaia di uomini e donne, tracciando la via per lo sviluppo sempre maggiore di una Salute mentale comunitaria.
PER IL CENTRO DIURNO “CUNEGONDA” DI BARI
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 22 May 2020 16:00
- Hits: 1426
PSICHIATRIA DEMOCRATICA PUGLIA
A DIFESA DEL CENTRO DIURNO “CUNEGONDA” DI BARI
Al Sindaco di Bari Ing. Antonio Decaro
Al Presidente del Consiglio Comunale di Bari dott. Michelangelo Cavone
Al Presidente del Municipio 3 S. Paolo dott. Nicola Schingaro
Al Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia dott. Vito Montanaro
Al Direttore Generale ASL BA dott. Antonio Sanguedolce
In un momento in cui , per l'emergenza sanitaria del coronavirus, gli essere umani si sono distanziati tra loro, delegando affettività e legami personali a computer e apparecchiature elettroniche, la sofferenza psicologica, nascosta dietro le pareti di case ,uffici e mascherine, cresce sempre più silenziosamente perché impoverita di relazioni significative che nessun intervento a distanza può sostituire.
13 maggio 1978: legge Basaglia
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 13 May 2020 15:58
- Hits: 1630
13 maggio 1978:
è approvata
la legge Basaglia
cosi lo ricorda, con un bellissimo cartone animato, "la Bottega del Tempo"
riflessioni sul numero verde di ascolto per l'emergenza COVID-19
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 09 May 2020 11:31
- Hits: 1409
Società Italiana di Psichiatria Democratica ONLUS
Alcune riflessioni sul numero verde di ascolto per l'emergenza COVID-19
Il numero verde di supporto psicologico attivato dal Ministero della Salute e della Protezione Civile introduce una rilevante novità e suggerisce alcune riflessioni.
P. D. chiede la convocazione del Tavolo Tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 09 May 2020 11:20
- Hits: 1315
Psichiatria Democratica chiede di nuovo la convocazione del Tavolo Tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute
Gentile Direttore, care e cari colleghi, membri tutti del Tavolo Tecnico Salute Mentale,
l’emergenza COVID ha inevitabilmente monopolizzato l’attenzione in questi ultimi due mesi portando a concentrare le forze sui provvedimenti organizzativi e logistici necessari a fronteggiarla.
Read more: P. D. chiede la convocazione del Tavolo Tecnico...
W Il Primo Maggio 2020
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 30 April 2020 08:15
- Hits: 1498
W IL 1° MAGGIO
“… L’ideale che in un 1° Maggio non lontano gli uomini si riconoscano tutti liberi e fratelli, le fabbriche cessino di forgiare strumenti di morte, ci sia per tutti lavoro e riposo, la produzione non subisca carestie né congestioni, l’arte e la scienza, veri fini dell’umanità attingano a nuove conquiste.
Utopie? Ci si arriverà, siatene certi. Dipenderà da noi l’arrivarci in dieci anni o in dieci secoli. Solo allora potremo dire che il sacrificio dei tanti caduti nella lotta non è stato sterile.”
Italo Calvino (1945)
Dalla “La voce della democrazia”, uscito martedì 1° maggio 1945
Pillole per affrontare lo stress del soggiorno obbligato a casa
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 28 March 2020 15:28
- Hits: 2545
pubblicato anche su psichiatriademocratica.org
Pillole per affrontare lo stress del soggiorno obbligato a casa
Buongiorno, buongiorno, buongiorno da tutti noi di Psichiatria Democratica.
E visto che dobbiamo restare a casa per poter sconfiggere presto e, ci auguriamo, definitivamente, questo Coronavirus, proviamo a non annoiarci e, magari, a scegliere come farlo, attraverso l’acquisizione di semplici concetti.
Per tutti gli operatori che aderiscono alla nostra società scientifica, quella che viene chiamata Salute Mentaleè determinata dalla coesistenza, in stretta correlazione e interazione, tra due aspetti: la salute psichica e la salute sociale. Tutto questo lo affermiamo per la lunga esperienza maturata sul campo, nel corso degli anni, in questo settore così delicato e complesso, a fianco e con quanti soffrono condizioni, spesso gravi, di disagio mentale.
Il Paradigma dell’ultimo
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 21 April 2020 11:20
- Hits: 2709
Il Paradigma dell’ultimo
“…Sul piano relazionale corrisponde alla identificazione con gli oppressi, ci ha permesso di partire dal paziente più grave, dal più regredito, da quello ritenuto più incomprensibile, pericoloso, per dimostrare che era possibile cambiare la situazione…” [1]
A quasi trent’anni di distanza torna alla ribalta il Pio Albergo Trivulzio, la “Baggina”, dalle cui vicende nel 1992 partì l'inchiesta di “ Mani pulite” che sfocerà poi in Tangentopoli.
L’emergenza sanitaria non lasci indietro i pazienti psichiatrici
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 04 April 2020 09:37
- Hits: 1750
Coronavirus, l’appello di Psichiatria Democratica: «L’emergenza sanitaria non lasci indietro i pazienti psichiatrici»
intervista a Salvatore Di Fede (Segretario Nazionale di P.D.) su Sanitainformazione.it
no agli algoritmi per scegliere
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 07 April 2020 17:11
- Hits: 1270
La scelta tra chi lasciar vivere e chi morire non si può basare su un algoritmo
di Claudio Agostini Coordinatore Dipartimento di Psichiatria APSS Trento
APPELLO – Covid-19: la tutela della salute mentale
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 02 April 2020 07:22
- Hits: 1537
APPELLO – Covid-19: la tutela della salute mentale cruciale per contrastare i danni dell’epidemia.
Pubblichiamo l’Appello rivolto a Governo e Regioni:
Covid-19: la tutela della salute mentale deve diventare uno degli obiettivi cruciali della strategia per contrastare i danni dell’epidemia.
PER ADERIRE SCRIVI A: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- L’emergenza determinata dall’epidemia Covid-19 ha pesanti effetti sulla vita di tutti i cittadini, ancor più gravi per le persone con sofferenza mentale, per i più anziani, per le persone con disabilità e con malattie croniche.
- E’ unanimemente riconosciuto che questa emergenza determinerà conseguenze a lungo termine. I disagi dell’attuale situazione, e la crisi economica e occupazionale che si profila, rischiano di provocare forti sofferenze nel corpo sociale, che devono essere affrontate con misure economiche e occupazionali; e che non devono essere rappresentate come problema psichiatrico, oggetto di un’ennesima diagnosi.
- Pur tuttavia vanno sottolineate gravi preoccupazioni per la salute mentale delle popolazioni. L’OMS, nella consultazione sul Global Action Plan (2020-2030), ha aggiunto un obiettivo riguardante “La salute mentale nelle emergenze umanitarie”. E proprio in questi giorni è stata diffusa la Guida OMS “COVID-19: Guida operativa per mantenere i servizi sanitari essenziali durante un epidemia”, che indica tra i servizi essenziali da garantire quelli riferiti alle persone con problemi di salute mentale e più in generale alle persone non autosufficienti e con patologie croniche.
- La tutela della salute mentale deve diventare dunque uno degli obiettivi cruciali della strategia più generale per contrastare i danni dell’epidemia Covid-19.
- In Italia ancora non è così. Le importanti misure disposte dal Governo per il potenziamento delle risorse del SSN e del personale impegnato in prima fila per fronteggiare l’emergenza della pandemia da Covid-19 non tengono conto della salute mentale.
- Mentre tutta la sanità è sottoposta a un grandissimo stress e ad una sfida senza precedenti, la salute mentale, i suoi utenti, le famiglie, gli operatori, soffrono in silenzio. L’impoverimento dei servizi, la loro riduzione e accorpamento, la carenza del personale, già presenti e denunciati da molti anni, si sommano al fatto di essere messi oggi in coda alla lista delle priorità di salute. Paghiamo oggi lo scotto di una lunga assenza o di una debolezza dei governi centrali e locali nel contrastare il riduzionismo assistenziale (poca assistenza domiciliare, poca rete nelle comunità locali, un’escalation di impiego farmaci a lunga azione, carenti interventi per l’inclusione sociale) in perfetta linea con la “trilogia” predominante: visita ambulatoriale, ricovero in SPDC, invio in strutture residenziali, un circuito che favorisce la cronicità e non la ripresa e la guarigione delle persone. Eppure una delle convinzioni maturate in questa pandemia è che il mantenimento e il rafforzamento dei presidi territoriali sono decisivi per sconfiggere il Covid 19.
- In questa emergenza, si rischia la catastrofe del sistema territoriale di salute mentale italiano. Occorre agire immediatamente.
- Per la tutela della salute pubblica bisogna garantire il funzionamento della rete territoriale della Salute Mentale, come dei servizi territoriali rivolti agli anziani, alle persone con disabilità, alle persone con malattie croniche.
- Riteniamo necessario che il Governo d’intesa con le Regioni emani disposizioni chiare valide su tutto il territorio nazionale chiarendo che i servizi di prossimità devono garantire ovunque le attività terapeutiche e riabilitative, rispettando le misure di prevenzione e protezione per operatori e cittadini-utenti, e indicando esplicitamente le tipologie di attività da garantire. Questo orientamento è tanto più necessario di fronte a scelte difformi tra le regioni.
- Servono ulteriori e più stringenti disposizioni rispetto a quelle contenute nelle attuali norme, per:
Read more: APPELLO – Covid-19: la tutela della salute mentale
La proposta di Psichiatria Democratica
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 28 March 2020 08:05
- Hits: 1695
La proposta di Psichiatria Democratica per affrontare la crisi del Covid-19
(Tavolo della Salute Mentale presso il Ministero della Salute)
Abbiamo apprezzato i contributi fin qui pervenuti al Tavolo che rappresentano proposte organizzative intese a omogeneizzare e unificare le azioni da intraprendere e le misure da adottare in questo frangente. Essi andranno in qualche modo unificati così che il prodotto finale promosso dal Tavolo stesso sia unico, espressione della posizione del Ministero a livello nazionale per quanto riguarda l’interfaccia tra servizi di Salute Mentale, utenza e cittadini.
aumentiamo la vicinanza umana
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 16 March 2020 14:14
- Hits: 2553
Comunicato stampa
Manteniamo le misure di distanziamento sociale ed aumentiamo la vicinanza umana.
Aiutiamoli rispettando le regole.
Stiamo vivendo giorni difficili assai nella nostra città, nel Paese e nel mondo e dobbiamo, perciò, essere molto attenti e rigorosi, ciascuno di noi e tutti insieme nel rispettare le disposizioni nazionali e regionali in materia di sanità pubblica. Nessuno escluso. Nessuno. Ma è nostro dovere, altresì, continuare a proteggere (oggi ancor di più) quanti non ce la fanno da soli. A cominciare da quanti una casa - a differenza di noi - non ce l’hanno più e sono costretti a vivere per strada. A quanti avevano un posto dove potersi lavare ed avere un cambio di abito (a Napoli ad es. in Via Tanucci) oppure a quanti facevano ricorso alle mense per il pranzo e la cena, a quanti potevano consultare un medico o, comunque, ricevere un supporto utile a tirare avanti, pur tra mille difficoltà e ritardi.
Il Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni.
- Details
- Category: Libri
- Published on Thursday, 11 August 2011 16:09
- Hits: 5985
Il Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni.
ricordare Paolo Tranchina
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 10 March 2020 17:25
- Hits: 1408
In tanti a Firenze per ricordare Paolo Tranchina
“Miti, inconsci, prassi alternative”. E’ questo il titolo della giornata dedicata al ricordo di Paolo Tranchina che si è tenuta a Firenze il 22 febbraio al teatro dell’ex OP di san Salvi, sede di Chille de la Balanza. In quelle tre parole si è tentato di condensare il percorso umano, professionale e di militanza di Paolo pur sapendo che lui, vulcanico e incontenibile com’era, avrebbe trovata stretta qualsiasi sintesi.