su Monitor continua il Dibattito sulla psichiatria pubblica in Campania
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 17 July 2020 17:39
- Hits: 1909
su Monitor:
nuovo contributo al dibattito sulla psichiatria pubblica in Campania:
intervento del dr. Emilio Lupo, responsabile dell'organizzazione di Psichiatria Democratica
E. Venturini "Il sale e gli alberi"
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 15 July 2020 16:16
- Hits: 2263
"Il sale e gli alberi"
nuovo libro di Ernesto Venturini:
intervista di Alessia Mocci su Oubliette Magazine
intervista a S. Di Fede
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 09 July 2020 14:52
- Hits: 1974
LE VOCI DI DENTRO – SALVATORE DI FEDE:
“CENTRI OLTRE I 20 POSTI CONTRO LEGGE BASAGLIA, TSO FALLIMENTO” di G. Manzo
Ascolta su : SUD REPORTER giornale on line
"Per la rubrica del giovedì Le voci di dentro torniamo a discutere dei temi legati alla salute mentale nella fase post emergenza Covid-19. Il ritorno graduale alla normalità, le norme di sicurezza e la sofferenza sociale nello spazio urbano mentre fa discutere in Campania l’apertura di una struttura da 40 posti"
Napoli: proteste per una nuova struttura psichiatrica
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 02 July 2020 15:49
- Hits: 2416
Napoli: proteste per una nuova struttura psichiatrica nella ASL Napoli 2 Nord
Per una Salute Mentale di Comunità e i pericoli di una nuova istituzionalizzazione.
L’apertura della mega struttura psichiatrica della Asl Napoli 2 nord, inaugurata recentemente in pompa magna, ha suscitato, immediatamente, sui social, una serie di reazioni critiche da parte di autorevoli operatori e rappresentanti di associazioni di familiari di utenti della Salute Mentale, per una serie di motivi che andiamo, in sintesi, a rappresentare.
5x1000 2020
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 16 May 2020 15:36
- Hits: 2143
CON LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DESTINA IL 5 x MILLE A PSICHIATRIA DEMOCRATICA

IL SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE: MUTAMENTO ISTITUZIONALE E NUOVA OPERATIVITA’
- Details
- Category: Riflessioni
- Published on Sunday, 20 November 2011 17:10
- Hits: 13502
Le tesi proposte nello scritto che segue scaturiscono soprattutto da una sperimentazione sul campo: si tratta del tentativo, compiuto da chi scrive, di trasformare un servizio prevalentemente clinico, in un servizio etico. L’esperimento, oltre ai documentati e riconosciuti risultati ottenuti, in termini di riduzione dei ricoveri, dei trattamenti in SPDC, di restituzione del diritto alla casa e al lavoro per un numero significativo di pazienti ,altrimenti condannati alla psichiatrizzazione addizionale, ha compreso una sistematizzazione, provvisoria e locale, delle pratiche di inclusione, che ritengo possa avere una qualche utilità come indicazione di metodo e come invenzione di prassi, mirate alla soluzione del problema della marginalità, partendo dalle condizioni concrete e dalle connotazioni che tale problema ha assunto localmente
Raffaele GALLUCCIO- Psichiatra
Servizio di Salute Mentale di Castelnovo nè Monti (Reggio-Emilia)
(Rivista Sperimentale di Psichiatria - n. 1 -Anno 2011, Vol. CXXXV
IL SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE: MUTAMENTO ISTITUZIONALE E NUOVA OPERATIVITA’
PREMESSA
I Servizi Psichiatrici istituiti subito dopo la promulgazione della L. 180 assunsero i connotati di Servizi eclettici: servizi che, come chimere, combinavano in “collage” riferimenti differenti ed eterogenei. Più precisamente, in tali servizi l’operatività aveva i suoi rimandi teorico-operazionali nei modelli paradigmatici prevalenti in quegli anni, che erano diversi e contraddittori e che erano nati fuori dai contesti della lotta anti-istituionale: lo studio privato del clinico, il lettino dello psicoanalista, lo specchio bidirezionale del terapista relazionale, ecc. Il motivo principale per cui nei primi servizi si realizzò tale apposizione di modelli eterogenei e tale eterotopia, sta soprattutto nel fatto che il processo riformatore non fu mai pienamente e consapevolmente assunto, dalla gran parte degli operatori, come atto di cura, gravido di implicazioni teoriche, da disvelare ed elaborare, alle quali riferire formazione e operatività; in altre parole, la fondazione dei servizi territoriali non si compì, oltre che come atto istituzioanle, anche come fase iniziale di una ricerca. Ne conseguì, fra l’altro, una schizofrenia formativa, che persiste tuttora, per cui gli psichiatri si formavano nelle scuole di specializzazione universitarie, sulle tesi della vecchia psichiatria accademica di stampo organicista e apprendevano la psicoterapia, pagando uno dei tanti training privati, ispirati ai modelli cui si è accennato in precedenza.
Gli interventi psicoterapici, che venivano praticati nei Servizi eclettici, erano confusi, segnati dalla competizione tra professionisti, che si riferivano a modelli diversi e dalla trasposizione in un contesto, quello del Servizio pubblico, di fatto inagibile, sia per il tipo di utenza che vi aveva accesso, sia per la non riproducibilità dei setting previsti per l’applicazione di tali modelli.
La pratica sociale si declinava in svariate operazioni di apparente inclusione ed era ispirata dalla adesione, ideologica ed axiologica, al movimento nato con la riforma.
Nel complesso, le pratiche del Servizio eclettico erano contraddittorie e deboli perché prive di espliciti e coerenti fondamenti teorici. Se non si fosse posto rimedio a queste carenze, tali pratiche rimanevano esposte, nel lungo periodo, alla revisione del processo di deistituzionalizzazione e alla restaurazione, in forma aggiornata, della psichiatria intramuraria, con il prevalere della funzione di controllo che la caratterizza.
I Servizi eclettici si sono trasformati, nel corso degli anni, secondo due direttrici completamente diverse, così che, attualmente, possono essere descritti due tipi ideali di Servizio di Salute Mentale: il Servizio di tipo clinico, o ermeneutico ed il Servizio di tipo etico¹, o dialettico.
Questi Servizi, apparentemente non si differenziano: ambedue i tipi sono dotati di ambulatori, strutture residenziali, centri diurni, appartamenti, possibilità di erogare sussidi e borse lavoro. Ambedue hanno la stessa dotazione di professioni: medici, educatori, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, assistenti sociali, psicologi, amministrativi. Essi, tuttavia, sono incommensurabili per quanto riguarda la definizione dell’oggetto del proprio agire, per il tipo di relazioni che intercorrono all’interno dell’equipe e con i pazienti, per il tipo di relazioni con il
contesto umano e sociale nel quale agiscono, per il modo in cui declinano le proprie pratiche e per la concezione implicita della cura che ispira ognuno di essi.
¹Ad evitare confusioni, si fa presente che <<etico>> viene qui usato in contrapposizione a <<tecnico>> e non come sinonimo di <<equo>>.
aut aut dedicato ad Agostino Pirella
- Details
- Category: Notizie
- Published on Monday, 08 June 2020 16:33
- Hits: 2251
aut aut dedicato ad Agostino Pirella
Presentazione da remoto del numero di aut aut dedicato ad Agostino Pirella
Parteciperanno Massimo Bucciantini, Martino Pirella, Roberto Beneduce, Silvia Calamai, Marica Setaro, Pompeo Martelli, Pier Aldo Rovatti, Pierangelo Di Vittorio e Mario Colucci
Agostino Pirella : l'esperienza di Arezzo
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 30 May 2020 14:34
- Hits: 2614
Pubblicati gli atti del Convegno di Arezzo
E' appena uscito il volume "Agostino Pirella : l'esperienza di Arezzo a quarant'anni dalla legge 180", con il contributo di Psichiatria Democratica e del Centro Franco Basaglia di Arezzo.
Il volume - curato da Cesare Bondioli- contiene gli atti del Convegno tenutosi presso il Campus del Pionta nel giugno del 2018. Numerose e interessanti le relazioni sulla straordinaria esperienza aretina nel campo della Salute Mentale europea, e sul ruolo svolto dal prof. Agostino Pirella, che, insieme ai suoi collaboratori, scrisse pagine importanti di riscatto e liberazione dal manicomio di migliaia di uomini e donne, tracciando la via per lo sviluppo sempre maggiore di una Salute mentale comunitaria.
PER IL CENTRO DIURNO “CUNEGONDA” DI BARI
- Details
- Category: Notizie
- Published on Friday, 22 May 2020 16:00
- Hits: 2277
PSICHIATRIA DEMOCRATICA PUGLIA
A DIFESA DEL CENTRO DIURNO “CUNEGONDA” DI BARI
Al Sindaco di Bari Ing. Antonio Decaro
Al Presidente del Consiglio Comunale di Bari dott. Michelangelo Cavone
Al Presidente del Municipio 3 S. Paolo dott. Nicola Schingaro
Al Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia dott. Vito Montanaro
Al Direttore Generale ASL BA dott. Antonio Sanguedolce
In un momento in cui , per l'emergenza sanitaria del coronavirus, gli essere umani si sono distanziati tra loro, delegando affettività e legami personali a computer e apparecchiature elettroniche, la sofferenza psicologica, nascosta dietro le pareti di case ,uffici e mascherine, cresce sempre più silenziosamente perché impoverita di relazioni significative che nessun intervento a distanza può sostituire.
13 maggio 1978: legge Basaglia
- Details
- Category: Notizie
- Published on Wednesday, 13 May 2020 15:58
- Hits: 2439
13 maggio 1978:
è approvata
la legge Basaglia
cosi lo ricorda, con un bellissimo cartone animato, "la Bottega del Tempo"
riflessioni sul numero verde di ascolto per l'emergenza COVID-19
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 09 May 2020 11:31
- Hits: 2310
Società Italiana di Psichiatria Democratica ONLUS
Alcune riflessioni sul numero verde di ascolto per l'emergenza COVID-19
Il numero verde di supporto psicologico attivato dal Ministero della Salute e della Protezione Civile introduce una rilevante novità e suggerisce alcune riflessioni.
P. D. chiede la convocazione del Tavolo Tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 09 May 2020 11:20
- Hits: 2269
Psichiatria Democratica chiede di nuovo la convocazione del Tavolo Tecnico Salute Mentale del Ministero della Salute
Gentile Direttore, care e cari colleghi, membri tutti del Tavolo Tecnico Salute Mentale,
l’emergenza COVID ha inevitabilmente monopolizzato l’attenzione in questi ultimi due mesi portando a concentrare le forze sui provvedimenti organizzativi e logistici necessari a fronteggiarla.
Read more: P. D. chiede la convocazione del Tavolo Tecnico...
W Il Primo Maggio 2020
- Details
- Category: Notizie
- Published on Thursday, 30 April 2020 08:15
- Hits: 2488
W IL 1° MAGGIO
“… L’ideale che in un 1° Maggio non lontano gli uomini si riconoscano tutti liberi e fratelli, le fabbriche cessino di forgiare strumenti di morte, ci sia per tutti lavoro e riposo, la produzione non subisca carestie né congestioni, l’arte e la scienza, veri fini dell’umanità attingano a nuove conquiste.
Utopie? Ci si arriverà, siatene certi. Dipenderà da noi l’arrivarci in dieci anni o in dieci secoli. Solo allora potremo dire che il sacrificio dei tanti caduti nella lotta non è stato sterile.”
Italo Calvino (1945)
Dalla “La voce della democrazia”, uscito martedì 1° maggio 1945
Pillole per affrontare lo stress del soggiorno obbligato a casa
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 28 March 2020 15:28
- Hits: 3512
pubblicato anche su psichiatriademocratica.org
Pillole per affrontare lo stress del soggiorno obbligato a casa
Buongiorno, buongiorno, buongiorno da tutti noi di Psichiatria Democratica.
E visto che dobbiamo restare a casa per poter sconfiggere presto e, ci auguriamo, definitivamente, questo Coronavirus, proviamo a non annoiarci e, magari, a scegliere come farlo, attraverso l’acquisizione di semplici concetti.
Per tutti gli operatori che aderiscono alla nostra società scientifica, quella che viene chiamata Salute Mentaleè determinata dalla coesistenza, in stretta correlazione e interazione, tra due aspetti: la salute psichica e la salute sociale. Tutto questo lo affermiamo per la lunga esperienza maturata sul campo, nel corso degli anni, in questo settore così delicato e complesso, a fianco e con quanti soffrono condizioni, spesso gravi, di disagio mentale.
Il Paradigma dell’ultimo
- Details
- Category: Notizie
- Published on Tuesday, 21 April 2020 11:20
- Hits: 3726
Il Paradigma dell’ultimo
“…Sul piano relazionale corrisponde alla identificazione con gli oppressi, ci ha permesso di partire dal paziente più grave, dal più regredito, da quello ritenuto più incomprensibile, pericoloso, per dimostrare che era possibile cambiare la situazione…” [1]
A quasi trent’anni di distanza torna alla ribalta il Pio Albergo Trivulzio, la “Baggina”, dalle cui vicende nel 1992 partì l'inchiesta di “ Mani pulite” che sfocerà poi in Tangentopoli.
L’emergenza sanitaria non lasci indietro i pazienti psichiatrici
- Details
- Category: Notizie
- Published on Saturday, 04 April 2020 09:37
- Hits: 2813
Coronavirus, l’appello di Psichiatria Democratica: «L’emergenza sanitaria non lasci indietro i pazienti psichiatrici»
intervista a Salvatore Di Fede (Segretario Nazionale di P.D.) su Sanitainformazione.it