“Attualità del pensiero di Basaglia”
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 20 Novembre 2012 21:51
- Visite: 7353
IL DOLORE EVITABILE
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Sabato, 22 Settembre 2012 22:23
- Visite: 6479
La riforma della sanità penitenziaria: lo stato di attuazione della legge in Sicilia. Le condizioni dei CIE
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Giovedì, 13 Settembre 2012 20:43
- Visite: 7310
COORDINAMENTO ENTI E ASSOCIAZIONI
DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO – SEAC
SEAC SICILIA – ASVOPE
SEAC- Via Fontanarosa, 17 - 00177 Roma
Tel. 06.27858273 - Fax 06.27868864
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. '; document.write(''); document.write(addy_text64999); document.write('<\/a>'); //-->\n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CESVOP – CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO DI PALERMO
Seminario nazionale di studi
La riforma della sanità penitenziaria: lo stato di attuazione della legge in Sicilia. Le condizioni dei CIE
PROGRAMMA (Provvisorio)
Venerdì 12 ottobre
Apertura del Seminario
Ore 15,00 – Iscrizioni
Ore 16,00 – Saluti e introduzione di Bruno Di Stefano, coordinatore regionale SEAC Sicilia
Saluti di Luisa Prodi, Presidente nazionale SEAC
Saluti istituzionali (sono stati invitati l’on. prof. Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; il dr. Alberto Bellet, presidentedel Tribunaledi Sorveglianza di Palermo)
Ore 16,30 – Tavola rotonda
La riforma della sanità penitenziaria. Lo stato di attuazione in Sicilia: obiettivi raggiunti, criticità e nodi da sciogliere
Coordina:
dr.ssa Elisabetta Laganà, Presidente della Conferenza Nazionale Volontariato giustizia e consigliere nazionale SEAC
Interventi:
- On Roberto di Giovan Paolo, Presidente Forum Nazionale SaluteCarcere
- dr. Fabrizio Scalici, medico penitenziario della Casa Circondariale “Pagliarelli”, Palermo
- dr. Maurizio Veneziano, Provveditore Regionale Amministrazione Penitenziaria Sicilia
-avv. Riccardo Polidoro,Presidente Associazione “Il Carcere possibile”
- sen. Salvo Fleres, Garante regionale dei diritti dei detenuti in Sicilia
-prof. Giuseppe Verde,Componente della Commissione Paritetica per l’attuazione dello Statuto siciliano
- prof.ssa Vanna Bonomonte, presidente associazione As.Vo.Pe. Palermo
ore 19,00 – Dibattito (interventi programmati: dott.ssa Francesca Vazzana, direttrice del carcere Pagliarelli; dott.ssa Rita Barbera, direttrice del carcere Ucciardone; magistrati sorveglianza; dr.ssa Marina Altavilla, dirigente UEPE Palermo; operatori volontari)
ore 20,15 – Conclusioni
Sabato 13 ottobre
Ore 9,00 – Tavola rotonda
L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario e il suo superamento: le problematiche della legislazione sulle misure di sicurezza
Coordina:dr. Gaetano Interlandi, psichiatra
Interventi:
- dr. Nicola Mazzamuto, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Messina
-don Pippo Insana, cappellano dell’OPG di Barcellona Pozzo di Gotto
- prof. Antonino Gullo, sottosegretario Ministero della Giustizia
ore 11 - Tavola rotonda
La condizione dei migranti e i loro diritti all’interno dei CIE
Coordina: - prof. Ferdinando Siringo, presidente del MoVI Sicilia
Interventi:
- sen. Pietro Marcenaro, presidente Commissione diritti umani del Senato
-prof Emilio Santoro, direttore Centro di documentazione “Altro diritto”
- prof. Fulvio Vassallo Paleologo, componente del Consiglio direttivo dell'ASGI (Associazione studi giuridici sull'immigrazione)
- Vincenzo Morgante, giornalista della sede RAI Sicilia
- …Sottosegretario Ministero degli interni
- rappresentante del Tavolo migranti del volontariato Palermo
ore 13 - Conclusioni
ore 13,30 – Lunch break
PALERMO, 12 -13 ottobre 2012
Centro Culturale Biotos – via XII Gennaio, 2
La distorsione delle relazioni genitoriali -‐ la P.A.S.
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Lunedì, 10 Settembre 2012 14:14
- Visite: 5471
Convegno chiusura opg
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Giovedì, 10 Maggio 2012 10:04
- Visite: 6020
Convegno Nazionale 'come se'
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 03 Aprile 2012 07:56
- Visite: 5821
SEMINARIO NAZIONALE DI STUDIO VERSO IL SUPERAMENTO DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 13 Marzo 2012 10:05
- Visite: 6037
DOCUMENTO FINALE DEL 44° CONVEGNO NAZIONALE SEAC
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Lunedì, 28 Novembre 2011 09:31
- Visite: 6349
COORDINAMENTO ENTI E ASSOCIAZIONI
DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO SEAC
Via Fontanarosa, 17 - 00177 Roma
Tel. 06.27858273 - Fax 06.27868864
tel. 338.9489515
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCUMENTO FINALE
DEL 44° CONVEGNO NAZIONALE SEAC
Il SEAC – Coordinamento Enti e Associazioni di Volontariato Penitenziario al termine del suo 44° Convegno Nazionale sul tema “Dal carcere alle misure alternative. La dignità della persona detenuta” , prendendo atto delle numerosissime criticità presenti nel sistema penitenziario attuale, come rilevato anche da vari esponenti della Amministrazione Penitenziaria, della classe politica e del mondo accademico intervenuti ai lavori, chiede che il Governo di recente insediato, le assemblee legislative, la Magistratura e tutti coloro che hanno un ruolo attivo nella gestione della cosa pubblica si adoperino per porre fine a quanto di irrazionale e inumano caratterizza ancora l'esperienza della pena, per restituirla alla sua finalità primaria, prevista dalla Costituzione e della leggi italiane.
In particolare si chiede di:
· potenziare l'esecuzione penale esterna, sia dando maggiore funzionalità alle misure già attive, mediante l'incremento di operatori di area educativa interna al carcere per quanto riguarda la fase preparatoria della misura, che di operatori degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna;
· modificare la legge 199/2010, portando almeno a 18 mesi il limite di applicabilità della stessa. Il provvedimento di detenzione domiciliare previsto da tale legge sia irrogato direttamente dal magistrato della cognizione e non dal magistrato di sorveglianza, per evitare un inutile appesantimento burocratico;
· prevedere forme di messa alla prova, magari accompagnate da lavori socialmente utili o da azioni riparative per le vittime del reato o per la collettività, come già viene fatto in altri paesi europei. Una tale previsione si rende particolarmente urgente per gli adulti più giovani, a cui va, per quanto possibile, evitata l'esperienza della detenzione in modo da scongiurare un ulteriore avvicinamento al circuito criminale;
· finanziare nuovamente e con urgenza la legge 193/2000 (legge Smuraglia), che mediante il sistema degli sgravi fiscali ha creato percorsi di inserimento lavorativo e riabilitazione dei detenuti;
· impegnare i Provveditorati Regionali dell'Amministrazione Penitenziaria, le Regioni, gli Enti Locali territoriali e il Terzo Settore a elaborare progetti di ampio respiro per il reinserimento sociale dei detenuti, per lo svolgimento delle misure alternative alla carcerazione mediante la costruzione di borse lavoro, e il reperimento di opportunità abitative. Per il finanziamento di tali progetti si chiede che venga impegnata la Cassa delle Ammende.
In ordine ai problemi legati alla detenzione e al sovraffollamento delle carceri italiane l'assemblea SEAC, sollecitando una urgente revisione del Codice Penale che utilizzi la pena detentiva solo per i reati più gravi, propone:
· l'abolizione della legge Cirielli e la totale depenalizzazione dei reati legati allo status di migrante, anche alla luce della giurisprudenza europea in materia;
· la razionalizzazione del circuito penale, a partire da una interpretazione consapevole dei dati sulla consistenza della popolazione detenuta per provenienza geografica, per durata della pena, per appartenenza a particolari tipologie (alta sicurezza, tossicodipendenza, condizione sanitaria ecc...);
· la definizione di una data ultimativa certa per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e la previa e necessaria intesa con le strutture sanitarie locali per la presa in carico dei pazienti attualmente in essi internati;
· lo storno di un 5% delle risorse utilizzate per la gestione del circuito carcerario verso il sistema delle pene alternative alla detenzione.
Votato all'unanimità dall'Assemblea Nazionale del SEAC
il 26 novembre 2011
Convegno di Verona Razze e Razzismi
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 22 Novembre 2011 23:07
- Visite: 6520
Alcuni partecipanti al convegno dell'11 e 12 novembre 2011.
Prossimamente gli atti.
Da sinistra G.Ortano, G.Pullia, L.Attenasio, R.Galluccio, E.Lupo, E.Venturini, M.Geneth,C.Dotolo, A.Ricci e C.Bondioli
Dal carcere alle misure alternative. La dignità dei soggetti in esecuzione penale
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Sabato, 29 Ottobre 2011 20:27
- Visite: 7034
L’insostenibile situazione delle carceri obbliga ad una seria riflessione sulle indicazioni costituzionali sulla legalità e sulla finalizzazione della pena, come ci sono consegnate dall’art. 27 della Costituzione....
Convegno: No restraint come qualità
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Martedì, 11 Ottobre 2011 07:11
- Visite: 6751
CONTENZIONE e DIRITTI
SABATO 15 ottobre 2011
Consiglio di Quartiere “OLTRISARCO-ASLAGO”
Stadtviertelrat “OBERAU-HASLACH”
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Convegno: No restraint come qualità
Ore 9.00 Apertura
Saluti delle autorità.
Luigi Spagnolli – sindaco di Bolzano
Richard Theiner assessore Famiglia, Sanità e Politiche sociali, Provincia Autonoma di Bolzano
Christian Tommasini vicepresidente della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano
Chairman – Paolo Mantovan - vicedirettoredell’Alto Adige
Ore 10.00 dott. Ernesto Venturini – esperto WHO – direttore emerito del DSM di Imola
Ore 10.20SenatoreIgnazio Marino – Presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale-No restraint come qualità
Ore 10.50dott.Leonardo Grassi – magistrato Presidente Corte d’Assise di Bologna – Liceità della contenzione
Ore 11.10 dott.Giovanni Rossi – direttore emerito del Dipartimento di Salute Mentale di Mantova
Ore 11.30sign.a Siglinde Jaitner – Presid associazione parenti e amici di BZ
Ore 11.40dott. Andreas.Conca – primario di psichiatria di Bolzano
Ore 11.50dott. Lorenzo Toresini – primario di psichiatria di Merano
Ore 12.00dott. Albert March – primario di geriatria di Bolzano
Ore 12.10dott. Christian Wenter – primario di geriatria Merano
Ore 12.20 – 13.00 Dibattito
Sala Polifunzionale del Consiglio di Quartiere di Oltreisarco - Piazza Angela Nikoletti, 4 - Bolzano
Napoli, lunedì 3 OTTOBRE
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Mercoledì, 28 Settembre 2011 17:17
- Visite: 6467
Napoli, lunedì 3 OTTOBRE
IL VALORE DELLA TERRITORIALITA’ DELLA PENA NEL PROCESSO EDUCATIVO Sala Consiglio Regionale 1° piano
Centro Direzionale - Isola F 13
Convegno Merano
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: Convegni
- Pubblicato Domenica, 04 Settembre 2011 15:26
- Visite: 6563
24. Conferenza Annuale Europea
delle imprese sociali in Europa CEFEC
“LAVORO, DIGNITÁ e RESPONSABILITÁ SOCIALE”
La Mission delle Imprese Sociali
Merano 5 - 7 Ottobre 2011 Sala Civica – Via Otto Huber
Form di registrazione Programma in italiano Programma in tedesco Programma in inglese