Delibera Regione Toscana n° 841 – Linee guida per il superamento dell’Ospedale Psichiatrico di Montelupo F.no

Delibera Regione Toscana n° 841 – Linee guida per il superamento dell’Ospedale Psichiatrico di Montelupo F.no

Un primo passo e un’ occasione mancata.

Cesare Bondioli – Responsabile Carceri e OPG Psichiatria Democratica

La Regione Toscana ha adottato il 3 ottobre scorso la Delibera n° 841 “Linee guida per il superamento dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino”.

Si tratta di un adempimento importante, il primo in Italia per quello che ci risulta, che tracciando un percorso certo per il superamento dell’OPG di Montelupo, fissando impegni e scadenze per le varie tappe, avrebbe potuto fare della Toscana la prima Regione a chiudere un opg.

Purtroppo così non sarà e il documento risulta parziale e ambiguo rispetto al tema principale: la chiusura dell’OPG, di una struttura le cui condizioni sono risultate talmente carenti che la Commissione del Senato sull’Efficienza ed Efficacia del S.S.N. (Commissione “Marino”) ne ha sequestrato alcuni padiglioni e imposto l’ “adeguamento di tutta la struttura agli standard sanitari nazionali e regionali” onde evitare il sequestro dell’intero Istituto.

 


Ebbene le linee guida glissano su questo punto, richiamando solo “l’urgente sanificazione e messa a norma dei locali” (di competenza del Ministero di Giustizia) quale “punto di partenza essenziale per l’avvio dei percorsi riabilitativi” previsti dalla Delibera.

Di fatto però l’unico percorso per il quale esiste un adeguato finanziamento e una credibile scadenza, il 31.1.2012, è quello per la dimissione di 19 internati toscani, attualmente in regime di proroga o di scadenza della durata minima della misura di sicurezza, per i quali già esistono programmi di dimissione formulati congiuntamente dagli operatori di Montelupo e dai Dipartimenti di Salute Mentale di competenza.

Sulle altre tappe, specie quelle che coinvolgono gli internati non toscani che dovrebbero rientrare nelle Regioni di appartenenza (Liguria, Sardegna, Umbria), le scadenze non sono tassative tanto che è prevista “presumibilmente” entro il 2011 la stipula dell’accordo interregionale in merito in modo che “l’effettivo e definitivo trasferimento degli internati alle Regioni di provenienza potrebbe così essere realizzato entro l’anno 2012”.

Questa genericità nelle scadenze e la mancanza di finanziamenti rendono assai incerta la realizzazione di questa fase: questo è ancora più grave nel clima complessivo attuale in cui si colgono, dopo lo sdegno per gli orrori denunciati dalla Commissione sulla condizione degli internati, i segni di una certa rilassatezza ed anche delle resistenze alla piena attuazione del DPCM sul superamento degli opg italiani.

Anche le previste strutture territoriali alternative all’opg per le ulteriori dimissioni e la prevenzione degli invii soffrono, nella delibera, delle medesime incertezze e della mancanza di identificate fonti di finanziamento.

Tuttavia l’aspetto più inquietante della delibera è nella reiterata ambiguità sulla reale volontà della Regione di chiudere Montelupo o riciclarlo: si ipotizza infatti un riutilizzo, sia pure temporaneo e dopo ristrutturazione, del reparto attualmente sotto sequestro (Reparto “Ambrogiana) con funzione esclusivamente sanitaria e vigilanza esterna (non escludendo però di utilizzare altre strutture totalmente esterne all’attuale struttura, per es. Istituto Gozzini a Sollicciano).

Ci si domanda legittimamente: un reparto ospedaliero dentro l’area di Montelupo, sarà diverso dal precedente opg? ma diverso per chi?

A nostro avviso quello Regionale è un progetto confuso che rischia di perpetuare l’opg, il tutto per non affrontare con coraggio l’unica opzione credibile: l’OPG di Montelupo deve essere chiuso e a partire da questa scelta preliminare devono essere individuate le alternative, formulate le tappe e individuati i finanziamenti.

Alternative e tappe che possono essere anche quelle indicate dalla delibera ma, in questo caso, con ben altro senso e coerenza.

Psichiatria Democratica quindi, pur cogliendo l’importanza generale della Delibera 841 e apprezzandone alcuni contenuti positivi, non può non denunciare, per le ambiguità in essa contenute, l’occasione mancata per realizzare una reale chiusura dell’opg di Montelupo da cui deriverebbe grande merito alla Regione Toscana nella battaglia per porre termine a quelle che il Senato della Repubblica nella sua deliberazione del 27 settembre scorso ha definito “ condizioni di vita e di cura all’interno degli opg…incompatibili con le disposizioni costituzionali in materia di diritto alla salute, libertà personale e umanità del trattamento...”.

Psichiatria Democratica, confortata in questo anche dalla posizione recentemente ribadita dal Garante Regionale delle persone detenute e internate, chiede quindi con forza la chiusura dell’OPG di Montelupo .

Segue Testo integrale

 

Read more: Delibera Regione Toscana n° 841 – Linee guida...

Dal carcere alle misure alternative. La dignità dei soggetti in esecuzione penale

L’insostenibile situazione delle carceri obbliga ad una seria riflessione sulle indicazioni costituzionali sulla legalità e sulla finalizzazione della pena, come ci sono consegnate dall’art. 27 della Costituzione....


Vedilo a tutto schermo Invio

THE SECOND INTERNATIONAL CONGRESS OF INTEGRATIVE AND EXPERTAL PSYCHIATRY

THE MULTIDIMENSIONALITY OF PSYCHIATRIC CARE.
MODELS OF COMMUNITY – BASED PSYCHIATRIC CARE
MACRO-MOD PROJECT
3rd - 6th NOVEMBER 2011
BUCIUM MOTEL
IAŞI, ROMANIA
 
 

Vedilo a tutto schermo Invio

Vendola e Fiore siglano Protocollo per la tutela della salute dei detenuti

 “Pur mettendo in piedi modelli evoluti di relazioni tra diverse Amministrazioni dello Stato per mettere al centro i diritti dei detenuti, come quello contenuto nel Protocollo d’Intesa che firmiamo oggi, rischiamo di scivolare, giorno dopo giorno, in una condizione di assoluta drammaticità. Oggi siamo seduti su una polveriera. Settantamila detenuti sono un dato assolutamente inedito nella storia nazionale.

Read more: Vendola e Fiore siglano Protocollo per la...

Le proposte di PD

 

Le proposte di Psichiatria Democratica per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

 1)  Che il Presidente della Conferenza Stato-Regioni costituisca il punto di coesione e raccordo di tutte le strutture interessate alla dismissione, anche al fine di evitare ritardi nei piani attuativi, insomma affinchè "nessuno resti indietro" nelle singole regioni dove insistono gli OPG, come in quelle realtà dove gli attuali cittadini ristretti dovranno trovare ospitalità;

2) Che la Commissione richieda al  Governo di fissare -attraverso una disposizione legislativa - la data nella quale il processo di dismissione dovrà essere completato in tutte e sei le strutture presenti sul territorio nazionale. A nostro avviso il provvedimento dovrà altresì contemplare il sanzionamento con penalità economiche nei confronti degli Enti inadempienti con l'individuazione di "commissari ad acta" (richiesta antica questa nostra che registriamo con piacere essere stata avanzata anche da alcuni Senatori presentatori di una interrogazione)  laddove si riscontrassero ritardi nell'attuazione dei programmi;

3) Che le Regioni determinino, a supporto e garanzia dei programmi di dimissione risorse economiche certe ed adeguate che stabilizzino in bilancio anche quelle indicate dal Ministro della Salute e quelle provenienti da quello di Giustizia (cassa ammende). Stigmatizziamo che in diversi casi le Regioni - così come recentemente denunziato in TV dal Senatore Ignazio Marino -  non hanno nemmeno fatto richiesta di questi finanziamenti! In questo modo si potranno garantire progetti individualizzati per ciascuna persona interessata, insieme al coinvolgimento attivo di famiglie, Istituzioni, strutture di accoglienza fino agli operatori sociali  che dovranno essere sempre ben formati ed in grado di assolvere i compiti che verranno loro assegnati. Dal punto di vista logistico, dove non sia possibile un rientro in famiglia, pensiamo a piccole strutture di accoglienza, regionalizzate, dove ospitare i dimessi (ribadendo sia l'individualità che la dinamicità  dei progetti);

4) Altra scelta che riteniamo irrinunciabile è quella  che il Servizio sanitario Nazionale, mantenga il coordinamento e la supervisione costante dei programmi attuativi, attraverso le sue articolazioni funzionali;

5) Da più parti è stato rilevato come la mancanza di nuclei operativi per il superamento nei singoli Ospedali Giudiziari costituisca elemento di ulteriore confusione e quindi di peggioramento degli standard assistenziali ed alberghieri  amplificando, di contro, la deresponsabilizzazione di ciascuno ed impedendo, nei fatti, la presa in carico e la conseguente messa in opera di programmi di inclusione personalizzati. Pertanto proponiamo la creazione diUffici ed Equipes di dismissione (task force) - a tempo - per ciascuna struttura e in tutti i DSM, quali reali strumenti operativi e di collegamento tra le realtà interne e quelle esterne.

Il nostro Presidente

Un abisso separa la realtà carceraria di oggi dal dettato costituzionale

29-07-2011

Quello che segue è il testo dell’intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Convegno “Giustizia! In nome della Legge e del Popolo sovrano” in corso alla sala Zuccari del Senato.

Questo incontro ha un'ispirazione e un'impronta che lo rendono diverso da altri tradizionalmente rivolti, per iniziativa di singole forze politiche o di competenti istanze parlamentari, a porre in evidenza un tema di interesse più o meno rilevante o attuale. Perché esso da un lato nasce dalla sollecitazione di un movimento e di una personalità non riducibili agli schemi politici dominanti e dall'altro lato si concentra su una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile.

Read more: Il nostro Presidente

chiusura di diversi spazi nell'OPG...

 

COMUNICATO STAMPA

 

Per Psichiatria Democratica la chiusura di diversi spazi nell'OPG di Montelupo Fiorentino, e di Barcellona Pozzo di Gotto, disposta dalla Commissione di indagine presieduta dal Senatore Ignazio Marino, è un atto assai importante che va nella giusta direzione:chiudere presto e bene tutti gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.

Questo è quanto hanno sostenuto i Dirigenti Nazionali della Associazione di Psichiatria Democratica, Emilio Lupo e Cesare Bondioli, Associazione che proprio al Senato, in una recente audizione, ha presentato un progetto/percorso articolato e dettagliato per il pieno superamento delle sei strutture giudiziarie esistenti sul territorio nazionale. Per Psichiatria Democratica (PD) la conferenza Stato/Regioni deve essere promotrice e garante dell'intero progetto di dismissione ed una seria alternativa sul territorio dovrà contare su risorse economiche adeguate, su personale ben formato e su progetti individualizzati per ciascuna persona, oggi rinchiusa in OPG.

PD perciò plaude all'iniziativa della Commissione e si augura che il cammino continui con fermezza e costanza.

 Napoli 28, luglio 2011

Tabella Morti in carcere

 

Totale morti

Suicidi

Anni

165

61

2000

177

69

2001

160

52

2002

157

56

2003

156

52

2004

172

57

2005

134

50

2006

123

45

2007

142

46

2008

177

72

2009

184

66

2010

144

48

2011*

1.891

674

Totale

 

* Aggiornamento al 13 settembre 2011 - Fonte Ristretti Orizzonti

 

Cronograma Patas Arriba 2011

Convegno: No restraint come qualità

CONTENZIONE e DIRITTI


SABATO     15 ottobre 2011

         Consiglio di Quartiere “OLTRISARCO-ASLAGO”
       Stadtviertelrat “OBERAU-HASLACH”

 

 PSICHIATRIA DEMOCRATICA    

Convegno: No restraint come qualità

 

Ore 9.00 Apertura

Saluti delle autorità.

Luigi Spagnolli – sindaco di Bolzano

Richard Theiner assessore Famiglia, Sanità e Politiche sociali, Provincia Autonoma di Bolzano

Christian Tommasini  vicepresidente della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Bolzano

Chairman – Paolo Mantovan - vicedirettoredell’Alto Adige

Ore 10.00 dott. Ernesto Venturini – esperto WHO – direttore emerito del DSM di Imola

Ore 10.20SenatoreIgnazio Marino – Presidente della commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale-No restraint come qualità

Ore 10.50dott.Leonardo Grassi – magistrato Presidente Corte d’Assise di Bologna – Liceità della contenzione

Ore 11.10 dott.Giovanni Rossi – direttore emerito del Dipartimento di Salute Mentale di Mantova

Ore 11.30sign.a Siglinde Jaitner – Presid associazione parenti e amici di BZ

Ore 11.40dott. Andreas.Conca – primario di psichiatria di Bolzano

Ore 11.50dott. Lorenzo Toresini – primario di psichiatria di Merano

Ore 12.00dott. Albert March – primario di geriatria di Bolzano

Ore 12.10dott. Christian Wenter – primario di geriatria Merano

Ore 12.20 – 13.00 Dibattito

 

Sala Polifunzionale del Consiglio di Quartiere di Oltreisarco - Piazza Angela Nikoletti, 4 - Bolzano

 

CHIUDERE GLI OPG

Giovedì 15 dicembre, ore 21, Firenze,         Presso Chille de la Balanza, ex OP San salvi:

CHIUDERE GLI OPG.
partecipano  Cesare Bondioli e  Alessandro Margara
Si discuterà del grave problema degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e si continuerà la raccolta di firme per la loro chiusura.

La sindrome da menomazione sociale in adolescenza Giornata di Studio

ROMA, 14 Ottobre 2011
Aula Magna
Istituto di Neuropsichiatria Infantile,
Via dei Sabelli 108, Roma.

Di seguito il dettaglio

 

Read more: La sindrome da menomazione sociale in...

L'infanzia

La Convenzione sui diritti dell'infanzia rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell'infanzia.

Contempla l'intera gamma dei diritti e delle libertà attribuiti anche agli adulti (diritti civili, politici, sociali, economici, culturali).
 
Costituisce uno strumento giuridico vincolante per gli Stati che la ratificano, oltre ad offrire un quadro di riferimento organico nel quale collocare tutti gli sforzi compiuti in cinquant'anni a difesa dei diritti dei bambini. 

La Convenzione è stata approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989 a New York ed è entrata in vigore il 2 settembre 1990. 

L'Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio 1991 con la legge n. 176 e a tutt'oggi 193 Stati, un numero addirittura superiore a quello degli Stati membri dell'ONU, sono parte della Convenzione."

INCONTRO CON SERGIO STAINO

enlightened

Terapia.jpg

Libreria FELTRINELLI, Napoli - Via S. Tommaso D'Aquino n. 70

 

lunedì 17 Ottobre, 2011 0re 18:00

 

 

INCONTRO CON SERGIO STAINO

Read more: INCONTRO CON SERGIO STAINO

PROGRAMA de la visita a Mentalia Puerto de los estudiantes del ISIS “C. PERCOTO”. Udine. Italia. Del 7 al 13 de Octubre de 2011

Viernes,  día 7 de Octubre

Llegada

tarde libre

Sábado,  día 8 de Octubre

10:00hBienvenida en Mentalia Puerto

Presentación. David Taroncher (Spot y power point)

11:00h a 12:00hClase de español.

12:00hParticipación en las Actividades Programadas, visita UCAE grupo 1

13:30hComida (Paella para todos en Mentalia Puerto)

 

Read more: PROGRAMA de la visita a Mentalia Puerto de...