sopravvivere all'odio e alla violenza in Palestina
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 14 Febbraio 2025 10:53
- Visite: 443
scuse per la lunga pausa
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 19:09
- Visite: 446
Finalmente siamo riusciti a riparare una parte dei danni subiti da un attacco hacker. Scusateci per la lunga pausa. |
Il libro in ricordo di Giuseppe Ortano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:54
- Visite: 540
È fresco di stampa il volume promosso da Psichiatria Democratica dal titolo:
“Dal caso Mastrogiovanni alle Rems” scritti in ricordo di Giuseppe Ortano (Marotta& Marotta Editori).
Il libro che si avvale dei contributi di diversi Autori (C. Bondioli; M. Capano; F. Corleone; A. D’Elia; S. Di Fede; A. Letizia; E. Lupo; R. Ortano; M. Puglia; G. Serra) ospita un capitolo dello stesso G. Ortano in ragione del fatto che Cesare Bondioli ha avuto modo di lavorare su un brogliaccio che Peppe Ortano aveva redatto sulla pratica della contenzione – a conclusione dell’iter giudiziario del procedimento per la morte di Francesco Mastrogiovanni – probabilmente destinato a diventare una pubblicazione e che, purtroppo, l’inatteso decesso gli ha impedito di rivedere e stendere in forma definitiva.
La storia è quella appunto del caso del maestro elementare Mastrogiovanni, morto legato al letto del reparto psichiatrico dell’Ospedale civile di Vallo della Lucania, nel salernitano, e che ebbe una vasta eco perchè l’agonia del paziente venne filmata dalle telecamere di sicurezza della stanza in cui era ricoverato. Perito psichiatra di Ufficio venne nominato Giuseppe Ortano, a cui con questa pubblicazione rendiamo il doveroso riconoscimento ed omaggio.
Gli altri temi che vengono affrontati nel volume dai qualificati esperti, ripercorrono il lungo e travagliato percorso che ha portato alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari(OPG) insieme agli sforzi in atto per evitare che le strutture di transizione individuate nella nuova normativa, le Rems, non si ripropongano come nuovi luoghi di mera custodia.
Il testo è accompagnato da testimonianze e ricordi di familiari.
Al Teatro P. Aretino: ALIENATE
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:46
- Visite: 435
La psicoanalisi alla prova dei servizi pubblici
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:41
- Visite: 427
Venosa: SYM-BALLO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:35
- Visite: 417
aconvegno nazionale :L'ospedale e la città
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:30
- Visite: 397
Si può fare. welfare pubblico e sociale
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:22
- Visite: 400
Reabilitar. Una prospettiva basagliana
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:17
- Visite: 405
Bari: incontro sulla sanità pubblica
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Domenica, 09 Febbraio 2025 18:02
- Visite: 401
Una serata in ricordo di Sergio Staino
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2025 11:05
- Visite: 415
Nel centenario della nascita: Franco Basaglia oggi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2025 10:59
- Visite: 412
A Napoli incontro pubblico su Franco Basaglia oggi
Tornano a Napoli i Chille de la balanza che qui nacquero nel 1973 al Teatro Comunque di via Port’Alba! Arrivano con un intrigante progetto dedicato a Franco Basaglia che prevede uno spettacolo teatrale – “Manicomio, addio! Contro tutti i muri” a Galleria Toledo da venerdì 4 a domenica 6 ottobre – preceduto da un incontro giovedì 3 ottobre alle ore 18.30 a Je so pazzo presso l’ex OPG occupato. L’incontro, che si intitola “Franco Basaglia, oggi”, intende indagare sull’attualità dell’esperienza dello psichiatra veneziano e dei suoi collaboratori che portò alla legge 180 e al definitivo superamento dei manicomi in Italia. Introdotti da Laura Angiulli di Galleria Toledo e Claudio Ascoli dei Chille, vi partecipano Giuseppe Barbato, psichiatra – Roberto Beneduce, etnopsichiatra – Fabiana Riccio Masarat, psichiatra Uosm 29 – Bruno Romano, Psichiatria democratica e Stefano Vecchio, psichiatra/presidente Forum Droghe. Dopo aver ascoltato alcune osservazioni di stringente attualità dei Basaglia – tra l’altro presenti nello spettacolo dei Chille – l’incontro parte invitando il pubblico a porre domande sull’oggi della salute e di quella mentale in particolare, e soprattutto sul “che fare”. Tutti sono naturalmente invitati a partecipare!
Redazione Recluse:l'informazione in carcere
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2025 10:35
- Visite: 405
Redazione recluse: l'informazione in carcere
La Compagnia EXIT presenta:La Regina dei Pidocchi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 07 Febbraio 2025 10:25
- Visite: 451
Attualità del pensiero di Bsaglia: i 50 anni di P.D.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Venerdì, 23 Agosto 2024 18:07
- Visite: 901
Sulla stampa un ricordo di Franco Basaglia ed i 50 anni di Psichiatria Democratica
Su mosaico di pace
I Primi 50 anni
di Filippo Cantalice
100 anni di Franco Basaglia. Un libro e un convegno sono l’occasione per ricordare la rivoluzione compiuta con la chiusura dei manicomi.
Su Avvenire
23 agosto 2024
Analisi. Basaglia e la liberazione dei “matti”. Un'opera da continuare anche oggi
di Vittorio Sironi
I cento anni dalla nascita del rivoluzionario critico dell’istituzione psichiatrica repressiva. Il progresso medico pone nuove sfide
Salute mentale: una direzione sbagliata
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato Lunedì, 12 Agosto 2024 15:33
- Visite: 921
Qualcosa si muove nella salute mentale ma in una direzione sbagliata.
La psichiatria e la salute mentale in Italia non cessano di dar luogo a dibattiti e polemiche. Dopo migranti, aborto e questioni di genere la follia e i folli sono un altro tema sensibile, di quelli che agitano gli animi alla ricerca di consensi attraverso provvedimenti restrittivi, punitivi e limitativi delle libertà personali.