Convegno Firenze 10-11 Novembre

 

locandina (interno)

Appello per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari

Psichiatria Democratica lancia un appello per chiudere subito i sei Ospedali Psichiatrici Giudiziari (O.P.G.) nei quali, in condizioni spesso disumane, sono costrette a vivere circa 1500 persone. I cittadini italiani hanno potuto, difatti, vedere in TV e leggere sulla stampa, il resoconto dei sopralluoghi effettuati esemplarmente dalla Commissione Parl. d'inchiesta sul SSN (presieduta dal Prof. Ignazio Marino) che ha mostrato, all'intera nazione, questi terribili luoghi dove  uomini si disperano e chiedono aiuto per uscire, finalmente,da quell'inferno.



Negli O.P.G. quotidianamente, vengono calpestati i diritti elementari dei detenuti, divenuti così persone senza volto, senza nome e soprattutto senza futuro. Ti chiediamo con la tua firma, di aiutarci a sostenere le nostre proposte, che tendono a smantellare, definitivamente,  gli O.P.G.  attraverso la creazione di piccole strutture di accoglienza e la definizione di progetti personalizzati significativi per l’inclusione sociale, lavorativa, ecc. dei tanti che sono attualmente rinchiusi.
 Al Governo chiediamo con fermezza di stabilire, per legge, la data precisa entro la quale chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. 
Alle Regioni rinnoviamo la richiesta di supportare i Dipartimenti di Salute con risorse umane  ed economiche sufficienti e durature consentendo così di attivare programmi concreti a favore degli utenti, come alla Commissione Marino  di determinare le condizioni operative per chiudere, definitivamente, questa brutta pagina di storia contemporanea. Alla Magistratura di adoperarsi per una applicazione evolutiva delle misure di sicurezza, di cui esistono già i presupposti legislativi. 
PER SOTTOSCRIVERE L'APPELLO
 FIRMA IL NOSTRO GUESTBOOK!

Firmatari:  

Vincenzo   CONSOLO  
Sergio STAINO      

Carla 

FRACCI  
Corradino  MINEO    
Luca    ZEVI   
Nando DALLA CHIESA          
Corrado STAJANO      
Attilio  BOLZONI  
Claudio BISIO   
Luigi   CIOTTI       
Ermanno REA   
Sandro    RUOTOLO  
Erri   DE LUCA     
Franco  CASSANO    
Alex ZANOTELLI  
Maurizio  COSTANZO   
Stefania  SANDRELLI  
Livio    PEPINO  
Fabrizio GIFUNI     
Simone   CRISTICCHI  
Piero  DORFLES  
Amanda  SANDRELLI     
Giulio  MANFREDONIA  
Emilio
 
LUPO Segr. Naz. Psichiatria Democratica
Luigi    ATTENASIO   Pres.Naz. Psichiatria Democratica 
Cesare  BONDIOLI   Resp. Carceri e OPG  Psichiatria Democratica
Salvatore  DI FEDE Resp. Organiz. Psichiatria Democratica
Maurizio CAIAZZO Tesoriere Psichiatria Democratica
Ilario   VOLPI  Resp. Formazione Psichiatria Democratica
Lella  ROMAGNO Resp. Cooperazione Psichiatria Democratica
GianCarlo  PERA   Resp. Immigrazione  Psichiatria Democratica
Luciano  SORRENTINO  Pres. PD Europa
Lorenzo  TORESINI Segr. PD Europa
Giuseppe   ORTANO  Comm. OPG Psichiatria Democratica
Gaetano   INTERLANDI  Comm. OPG Psichiatria Democratica
Danilo MONTINARO Comm. OPG Psichiatria Democratica

 Intervista al Segretario di P.D. Emilio Lupo

Read more: Appello per chiudere gli Ospedali Psichiatrici...

SI AVVICINA FERRAGOSTO.....POLITICI RESTATE A MARE

Abbandonati da una Giustizia senza qualità e dall'indifferenza sulla violazione dei diritti, i detenuti stanno affrontando un'altra ennesima terribile estate, con ulteriori ingiuste sofferenze.

Napoli, 25 luglio 2011 _______________________ La mancanza di ?qualità? si avverte in ogni settore della Giustizia ed in particolare modo in quello penitenziario, dove alla privazione della libertà si accompagna spesso la vera e propria illegalità dello stato di detenzione. Una violazione di diritti, di cui pochissimi si fanno carico e, nell?indifferenza collettiva, si continuano a calpestare principi costituzionali e di elementare civiltà.

Read more: SI AVVICINA FERRAGOSTO.....POLITICI RESTATE A MARE

Sciopero del 6 settembre 2011

Psichiatria Democratica, in tutte le sue articolazioni territoriali, aderisce allo sciopero generale proclamato dalla CGIL per il prossimo 6 settembre.
P.D si riconosce nelle motivazioni che hanno portato allo sciopero contro la manovra economica varata dal Governo 
nell’agosto scorso, e tuttora indefinita, che lungi dall’affrontare e risolvere i problemi legati alla crescita, all’occupazione e allo sviluppo del Paese si traduce, specie attraverso i tagli imposti agli Enti Locali, nell’ennesimo attacco allo stato sociale scaricando le inefficienze governative sulle fasce più deboli della società che vedono minacciati servizi essenziali da quelli per l’infanzia a quelli per i disabili.

Psichiatria Democratica impegna quindi tutti i suoi aderenti ad una partecipazione di massa allo sciopero.

Convegno Merano

hhhhh

24. Conferenza Annuale Europea
delle imprese sociali in Europa CEFEC

“LAVORO, DIGNITÁ e RESPONSABILITÁ SOCIALE”

La  Mission delle Imprese Sociali 
Merano 5 - 7  Ottobre 2011 Sala Civica – Via Otto Huber

Form di registrazione Programma in italiano Programma in tedesco Programma in inglese

varie

 (programmaFesta Nazionale della Salute Mentale il 2 luglio a L'Aquila. Partecipa Nichi Vendola.

 (programma) E-DAYS FERRARA 2011 - 10 anni di Emergency a Ferrara

  (programmaFesta Nazionale della Salute Mentale il 2 luglio a L'Aquila. Partecipa Nichi Vendola.

 (programma) E-DAYS FERRARA 2011 - 10 anni di Emergency a Ferrara

Interverranno: 
Maria Antonietta Farina Coscioni 
Sergio Staino 
Marco Pannella 
Toni Garrani 
Luigi Attenasio (Presidente nazionale di Psichiatria Democratica) 
MariaAmelia Monti

Leggi Razziali

- Dichiarazione sulla razza

- Il Manifmanifesto sulla razza

-Disciplina dell'esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica. Legge 29 Giugno 1939, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 Agosto 1939-XVIII, N. 179

- REGIO DECRETO - LEGGE 9 febbraio 1939-XVII, n. 126 Norme ai limiti di proprietà immobiliare e di attività industriale e commerciale per i cittadini italiani di azza ebraica.

-REGIO DECRETO 5 settembre 1938 - XVI, n. 1531 Trasformazione dell'Ufficio centrale demografico in Direzione generale per la demografia e la razza.

REGIO DECRETO 21 novembre 1938-XVII, n. 2154 Modificazioni allo statuto del Partito Nazionale Fascista

REGIO DECRETO - LEGGE 7 settembre 1938 - XVI, n. 1381.Provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri

REGIO DECRETO LEGGE 5 settembre 1938 - XVI, n. 1390 Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista.

REGIO DECRETO - LEGGE 5 settembre 1938 - XVI, n. 1539

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

REGIO DECRETO - LEGGE 5 settembre 1938 - XVI, n. 1539Istituzione, presso il Ministero dell'interno, del Consiglio superiore per la demografia e la razza.

REGIO DECRETO - LEGGE 17 novembre 1938 - XVII, n. 1728Provvedimenti per la difesa della razza italiana.

REGIO DECRETO-LEGGE 15 novembre l938-XVII, n.1779.Integrazione e coordinamento in unico testo delle norme già emanate per la difesa della razza nella Scuola italiana.

REGIO DECRETO - LEGGE 22 dicembre 1938 - XVII, n. 2111.Disposizioni relative al collocamento in congedo assoluto ed al trattamento di quiescenza del personale militare delle Forze armate dello Stato di razza ebraica

 

Basaglia

Fondazione Franco Basaglia .

La fondazione Franco BASAGLIA è presieduta da Franca Ongaro Basaglia (presidente onoraria) e Maria Grazia Giannichedda (presidente) Tra i suoi scopi: 1) Mantenere viva e diffondere, a livello nazionale/europeo e internazionale, la conoscenza del lavoro e degli scritti di Franco BASAGLIA e l'attenzione verso i temi del suo impegno,attraverso la promozione di ricerche,convegni,borse e premi di studio,pubblicazioni,corsi e scuole di formazione. 2) Costituire uin archivio storico sul lavoro di Franco BASAGLIA e sul movimento di critica della psichiatria e delle istituzioni,a livello nazionale e internazionale, attraverso la ricerca,la raccolta e l'organizzazione di materiali di vario formato(scritti,foto,manifesti,films,documenti audio-visivi ecc.) 3) Promuovere,sostenere,gestire iniziative,progetti e programmi che,campo sociale,culturale,politico ed economico,contribuiscano a realizzare la piena cittadinanza per tutti,in particolare per le persone in condizioni di diseguaglianza e svantaggio sociale. 4) Promuovere e sostenere reti di associazioni,fondazioni,istitruzioni che condividano con la fondazione F:Basaglia obiettivi,metodi e campi si azione.

SEDE : Roma,Piazza Orazio Marucchi 5,00162 Telefono:06 8601504;06 8600265-fax 06 8611067

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www. Fondazionebasaglia.com

COMUNICATO STAMPA Napoli 28, luglio 2011

Per Psichiatria Democratica la chiusura di diversi spazi nell'OPG di Montelupo Fiorentino e di Barcellona Pozzo di Gotto, disposta dalla Commissione di indagine presieduta dal Senatore Ignazio Marino, è un atto assai importante che va nella giusta direzione:chiudere presto e bene tutti gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari.  
Questo è quanto hanno sostenuto i Dirigenti Nazionali della Associazione di Psichiatria Democratica, Emilio Lupo e Cesare Bondioli, Associazione che proprio al Senato, in una recente audizione, ha presentato un progetto/percorso articolato e dettagliato per il pieno superamento delle sei strutture giudiziarie esistenti sul territorio nazionale. Per Psichiatria Democratica (PD) la conferenza Stato/Regioni deve essere promotrice e garante dell'intero progetto di dismissione ed una seria alternativa sul territorio dovrà contare su risorse economiche adeguate, su personale ben formato e su progetti individualizzati per ciascuna persona, oggi rinchiusa in OPG.

PD perciò plaude all'iniziativa della Commissione e si augura che il cammino continui con fermezza e costanza.

Segue Lettera aperta di PD al Presidente Enrico Rossi.

Read more: COMUNICATO STAMPA Napoli 28, luglio 2011

galleria foto PD

Galleria

  • luciano sorrentino svollge la sua relazioneluciano sorrentino svollge la sua relazione

  • laura guerra mentre interviene. al suo fianco bruno romanolaura guerra mentre interviene. al suo fianco bruno romano

  • nico e paolonico e paolo

  • emilio lupo maurizio caiazzo e genni loffredo carmine agrillo e gianni pierno napoli 20 maggioemilio lupo maurizio caiazzo e genni loffredo carmine agrillo e gianni pierno napoli 20 maggio

  • COMPD5COMPD5

  • luigi cuomo ed emilio lupoluigi cuomo ed emilio lupo

  • img_1724img_1724

  • smgruppo6smgruppo6

  • lupoalberto con lello centrulo maria lanzieri e emilio lupolupoalberto con lello centrulo maria lanzieri e emilio lupo

  • gerardo toraldo al congresso di pdgerardo toraldo al congresso di pd

  • _dsc9246_dsc9246

  • gianni-allucci-interviene-durante-il-dibattito.-alle-spalle-emilio-lupogianni-allucci-interviene-durante-il-dibattito.-alle-spalle-emilio-lupo

  • tessera 2015tessera 2015

  • dsc_0187dsc_0187

  • roberta formicolaroberta formicola

  • partecipanti al congresso nazionale di psichiatria democraticapartecipanti al congresso nazionale di psichiatria democratica

  • sergio materia al congresso nazionale di pdsergio materia al congresso nazionale di pd

  • sm-compd2sm-compd2

  • bruno-romano-laura-guerra-e-ilario-volpibruno-romano-laura-guerra-e-ilario-volpi

  • emilio sas e ilarioemilio sas e ilario

  • lintervento-del-procuratore-nazionale-antimafia-f.-robertilintervento-del-procuratore-nazionale-antimafia-f.-roberti

  • peppe ortano napoli 20 maggiopeppe ortano napoli 20 maggio

  • _dsc9209_dsc9209

  • la sindaca cardamonela sindaca cardamone

  • cesare emilio e sandrocesare emilio e sandro

  • 20150227_10432720150227_104327

  • guido-silvestri-silverguido-silvestri-silver

  • sm-compd7sm-compd7

  • foto-di-gruppofoto-di-gruppo

  • sm-compd6sm-compd6

  • smgruppo4smgruppo4

  • 20150227_10440220150227_104402

  • adriano amadei ed emilio lupoadriano amadei ed emilio lupo

  • img_1710img_1710

  • _dsc9200_dsc9200

  • emilioemilio

  • 20150227_12162720150227_121627

  • sindaco cardamonesindaco cardamone

  • COMPD4COMPD4

  • antonio scala e fedele mauranoantonio scala e fedele maurano

  • enrico-perilli-e-maurizio-caiazzoenrico-perilli-e-maurizio-caiazzo

  • i vincitori mattia mosca e ileana romanoi vincitori mattia mosca e ileana romano

  • paolo fierropaolo fierro

  • _dsc9210_dsc9210

  • rosario stornaiuolorosario stornaiuolo

  • tessera2003tessera2003

  • il manifesto di sergio staino per il congresso  nazionale di psichiatria democratica  vico equense2014il manifesto di sergio staino per il congresso nazionale di psichiatria democratica vico equense2014

  • emilio-lupo-m.-luisa-storchi-e-roberta-gaetaemilio-lupo-m.-luisa-storchi-e-roberta-gaeta

  • emilio lupo e salvatore di fede sulla sn. maurizio caiazzoemilio lupo e salvatore di fede sulla sn. maurizio caiazzo

  • luciano-sorrentino-svollge-la-sua-relazioneluciano-sorrentino-svollge-la-sua-relazione

  • tessera 2013tessera 2013

  • _dsc9251_dsc9251

  • img_1720img_1720

  • 20150227_10420320150227_104203

  • girolamo di giliogirolamo di gilio

  • gaetano interlandi e rosa giannonegaetano interlandi e rosa giannone

  • dsc_0197dsc_0197

  • _dsc9313_dsc9313

  • _dsc9284_dsc9284

  • la salala sala

  • maurizio 14maurizio 14

  • _dsc9212_dsc9212

  • ing. carlo falcone congresso di psichiatria democraticaing. carlo falcone congresso di psichiatria democratica

  • programma_1_cprogramma_1_c

  • img_1709img_1709

  • salvatore-di-fede-e-il-tavolo-della-presidenza-con-il-procuratore-robedrtila-profssa-morlicchio-e-il-segret.-sunia-barbierisalvatore-di-fede-e-il-tavolo-della-presidenza-con-il-procuratore-robedrtila-profssa-morlicchio-e-il-segret.-sunia-barbieri

  • lufficio di segreteria del seminario con maril carino giuseppe privitera elufficio di segreteria del seminario con maril carino giuseppe privitera e

  • laura-guerra-mentre-interviene.-al-suo-fianco-bruno-romanolaura-guerra-mentre-interviene.-al-suo-fianco-bruno-romano

  • COMPD3COMPD3

  • l. sorrentino a. izzoe. de ruggieril. sorrentino a. izzoe. de ruggieri

  • cena a vicocena a vico

  • la-salala-sala

  • COMPD6COMPD6

  • img_1714img_1714

  • dsc_0176dsc_0176

  • img_1718img_1718

  • giusy gabriele e salvatore di fedegiusy gabriele e salvatore di fede

  • immagine15immagine15

  • il-segretario-naz.-del-sunia-d.-barbieri-durante-il-suo-intervento-alla-tavola-rotondail-segretario-naz.-del-sunia-d.-barbieri-durante-il-suo-intervento-alla-tavola-rotonda

  • gruppo55gruppo55

  • tessera 2014tessera 2014

  • i love pdi love pd

  • _dsc9245_dsc9245

  • jamal-qaddorah-e-maurizio-caiazzojamal-qaddorah-e-maurizio-caiazzo

  • img_1717img_1717

  • antonio morlicchio salvatore di fede e emilio lupoantonio morlicchio salvatore di fede e emilio lupo

  • gigi 6gigi 6

  • _dsc9291_dsc9291

  • ilario volpi con cesare bondioliilario volpi con cesare bondioli

  • in ricordo fausto rossanoin ricordo fausto rossano

  • don luigi ciottidon luigi ciotti

  • 20150227_10433420150227_104334

  • 20150227_10421820150227_104218

  • una vignetta di guido silvestri silveruna vignetta di guido silvestri silver

  • tessera 99tessera 99

  • don luigi ciotti e emilio lupo premiano luigi cuomodon luigi ciotti e emilio lupo premiano luigi cuomo

  • pino palomba al congresso di pdpino palomba al congresso di pd

  • COMPD2COMPD2

  • una immagine della sala durante la proiezione dei filmatiuna immagine della sala durante la proiezione dei filmati

  • 20150227_10434720150227_104347

  • sm-compd4sm-compd4

  • partecipanti ecmpartecipanti ecm

  • _dsc9302_dsc9302

  • gruppo11gruppo11

  • programma_2_cprogramma_2_c

  • _dsc9265_dsc9265

  • COMPD7COMPD7

  • 2014 -vico equense gigi attenasio e tina chiarini2014 -vico equense gigi attenasio e tina chiarini

  • _dsc9206_dsc9206

  • dsc_0203_00001dsc_0203_00001

  • emma dajettiemma dajetti

  • 16aprile16aprile

  • maxi tortamaxi torta

  • smgruppo1smgruppo1

  • gigi 1gigi 1

  • ilario volpi1ilario volpi1

  • img_1706img_1706

  • _dsc9230_dsc9230

  • tessera 2012tessera 2012

  • dsc_0205dsc_0205

  • peppe ortano e raffaele gallucciopeppe ortano e raffaele galluccio

  • enza russo danilo montinaro e ilario volpienza russo danilo montinaro e ilario volpi

  • maurizio caiazzo e francesca brancacciomaurizio caiazzo e francesca brancaccio

  • dsc_0186dsc_0186

  • gianni allucci interviene durante il dibattito. alle spalle emilio lupo. - copiagianni allucci interviene durante il dibattito. alle spalle emilio lupo. - copia

  • guido-silvestri-silver-mentre-disegna-la-vignetta-che-concluder-il-convegno.1guido-silvestri-silver-mentre-disegna-la-vignetta-che-concluder-il-convegno.1

  • congresso gruppocongresso gruppo

  • _dsc9217_dsc9217

  • smgruppo5smgruppo5

  • emilio-lupo-durante-il-suo-intervento-con-a-fianco-il-procuratore-franco-robertiemilio-lupo-durante-il-suo-intervento-con-a-fianco-il-procuratore-franco-roberti

  • lupoalberto con emilio sasgiusy e carmelalupoalberto con emilio sasgiusy e carmela

  • gigi 4gigi 4

  • gruppo44gruppo44

  • uno scorcio del pubblico e della presidenzauno scorcio del pubblico e della presidenza

  • gigi attenasiogigi attenasio

  • orietta occhiuzziorietta occhiuzzi

  • 20150227_15222120150227_152221

  • gigi 5gigi 5

  • sm16aprilesm16aprile

  • _dsc9228_dsc9228

  • stefano cecconistefano cecconi

  • immagine 002immagine 002

  • antonello sannino al congresso nazionale di pdantonello sannino al congresso nazionale di pd

  • valerio taglionevalerio taglione

  • marina rossanomarina rossano

  • dsc_0191dsc_0191

  • 20150227_10445320150227_104453

  • don luigi ciotti 2don luigi ciotti 2

  • _dsc9203_dsc9203

  • tullio damoretullio damore

  • dsc_0199_00003dsc_0199_00003

  • gruppo66gruppo66

  • paolo tranchina e emilio lupopaolo tranchina e emilio lupo

  • cesare bondioli rosa giannone e gaetano interlandicesare bondioli rosa giannone e gaetano interlandi

  • 20150227_10424720150227_104247

  • emilio antonello sas e ilarioemilio antonello sas e ilario

  • COMPD1COMPD1

  • maurizio-14maurizio-14

  • gigi 3gigi 3

  • sm-compd5sm-compd5

  • stefano-deistefano-dei

  • img_1712img_1712

  • sm-compd1sm-compd1

  • maurizio-caiazzo-e-francesca-brancacciomaurizio-caiazzo-e-francesca-brancaccio

  • programma_4_cprogramma_4_c

  • 2014 -vico equense cena socialecongresso nazionale di pd2014 -vico equense cena socialecongresso nazionale di pd

  • gennaro di capriogennaro di caprio

  • peppe-ortano-e-raffaele-gallucciopeppe-ortano-e-raffaele-galluccio

  • foto di gruppo. - copiafoto di gruppo. - copia

  • smgruppo7smgruppo7

  • pubblicopubblico

  • sm-compd3sm-compd3

  • stefano deistefano dei

  • rossana calvanorossana calvano

  • antonio memoli barbara pierro  rumiana vaselinovaantonio memoli barbara pierro rumiana vaselinova

  • gruppo77gruppo77

  • alfredo rubinoalfredo rubino

  • riccardo polidoro e don luigi ciottiriccardo polidoro e don luigi ciotti

  • smgruppo3smgruppo3

  • guido silvestri silver mentre disegna la vignetta che concluder il convegno.1guido silvestri silver mentre disegna la vignetta che concluder il convegno.1

  • cesare bondiolicesare bondioli

  • 20150227_12163920150227_121639

  • ilario volpiilario volpi

  • gruppo33gruppo33

  • _dsc9305_dsc9305

  • _dsc9242_dsc9242

  • smgruppo2smgruppo2

  • 20150227_15480020150227_154800

  • - giulio e sas- giulio e sas

  • sergio materiasergio materia

 

Torino 2005

 

PER UN’EUROPA SENZA MANICOMI. - La Salute Mentale come problema collettivo

Convegno europeo organizzato da Psichiatria Democratica e CGIL Piemonte

  • vinemrocvinemroc

  • Claude LouzounClaude Louzoun

  • On. Roberto MusacchioOn. Roberto Musacchio

  • On. Giuseppe LumiaOn. Giuseppe Lumia

  • Canosa-Lupo-BowisCanosa-Lupo-Bowis

  • Emilio Lupo-Luigi CiottiEmilio Lupo-Luigi Ciotti

  • On. John BOWISOn. John BOWIS

  • Achille PassoniAchille Passoni

  • Gianni VattimoGianni Vattimo

  • Livio Pepino 1Livio Pepino 1

  • Rocco Canosa 1Rocco Canosa 1

  • Emilio Lupo 1Emilio Lupo 1

  • Rocvco Canosa 1Rocvco Canosa 1

  • STAINO-LUPO-SCUDIERESTAINO-LUPO-SCUDIERE

  • G.Pullia- D. CasagrandeG.Pullia- D. Casagrande

  • Anna Maria De AngelisAnna Maria De Angelis

  • Giusy GabrieleGiusy Gabriele

  • Sen. Franco CarellaSen. Franco Carella

  • vinc 1vinc 1

  • John JenkinsJohn Jenkins

  • Luciano SorrentinoLuciano Sorrentino

  • Vincenzo ConsoloVincenzo Consolo

  • GruppoGruppo

  • Anna ArrasAnna Arras

  • MARKKU SALO (Finlandia)MARKKU SALO (Finlandia)

  • E.Lupo-S. Di FedeE.Lupo-S. Di Fede

  • On. Marta VincenziOn. Marta Vincenzi

  • Ambrogio manentiAmbrogio manenti

  • Mariella GenchiMariella Genchi

  • Prof.ssa S. Ramon (Inghilterra)Prof.ssa S. Ramon (Inghilterra)

  • Passoni-Corbascio-Lupo-ScudierePassoni-Corbascio-Lupo-Scudiere

  • Francesco Macri Francesco Macri

  • Vito Flaker (Slovenia)Vito Flaker (Slovenia)

  • Caterina CorbascioCaterina Corbascio

Bacheca

In evidenza:

Ho messo le tue scarpe

 

Video shock sugli OPG

 

Gli operatori sono invitati ad usare i forum oppure a sottoporre quesiti allo staff. Aiutateci a migliorare il sito di PD.

Se cliccate sul titolo di un articolo, esso verrà aperto in una nuova finestra e potrete condividerlo sui principali social network.

 

 

Roma 2008

Per non dimenticare

  • 66

  • 77

  • SM5SM5

  • 11

  • 33

  • SM2SM2

  • 55

  • 99

  • SM1SM1

  • SM6SM6

  • 44

  • SM9SM9

  • 88

  • SM7SM7

  • SM8SM8

  • SM3SM3

  • SM4SM4

  • 22

Psichiatria e nazismo

Per le libertà

 

Emilio Lupo (Napoli)

 

 

 

Andavano e andando cantavano eterna memoria.Nelle pause, sembravano fossero i piedi, i cavalli, gli aliti di vento a continuare il canto intonato.

B. L. Pasternak

Prima di iniziare voglio immediatamente trasmettervi le immagini- in stridente contrasto tra loro- evocate in me dal pensare ai rapporti tra psichiatria e nazismo:la prima,riportata dall’iconografia classica di Ph. Pinel che a Parigi scioglie il gigantesco e pericoloso marinaio dalle catene delle carceri e lo abbraccia,e la seconda delle camere a gas dei lager nazisti che,come riportato dalla propaganda scientifica dell’epoca,"liberano i pazzi dal peso di una vita di sofferenze incurabili".

Se Pinel in quel momento, sulla scorta dei valori espressi dalla rivoluzione francese,fonda la psichiatria moderna,le procedure adottate dai nazisti aprono il campo ad aspetti e interrogativi fortemente inquietanti e, direi decisamente ingombranti.

Senza soffermarmi ad esaminare i vari e diversificati orientamenti che hanno caratterizzato la psichiatria da circa duecento anni,voglio parteciparvi di alcune riflessioni:

La psichiatria all’inizio si pone come espressione dell’istanza di liberare l’uomo dalle sue "catene", reali "e simboliche. Essa dunque si fonda su istanze di libertà, che tuttavia vengono puntualmente rinnegate nel passaggio alle pratiche operative(oggi possiamo parlare di differenza tra exposed theory e theory in use). Ciò sembra dimostrato dalle innumerevoli situazioni che hanno costellato questi anni-da Pinel ad oggi- e che, nel periodo nazista, hanno espresso il massimo possibile di violenza attraverso la deliberata e programmata soppressione fisica.

E’indubbio che la psichiatria possiede in sé stessa una radice distruttiva, la cui natura non può essere identificate tout-court con la radice positivistica che ne connota lo sviluppo dalla seconda metà dell’800 in poi.

La radice positivistica, identificando in un danno biologico- sia pure non ancora noto- le cause delle malattie mentali, ha sicuramente determinato lo sviluppo della cosiddetta utopia biologistica,la cui espressione pratica è rappresentata dalla costruzione di asili, sempre più numerosi e capienti, nei quali rinchiudere tutte le espressioni delle diversità, psicologiche e sociali, e sottoporle a "studio approfonditi" dei comportamenti e del soma, nell’attesa della scoperta del rimedio efficace e/o risolutivo.Non può essere sottaciuto che lo statuto scientifico al capo fa capo l’utopia biologistica ha decisamente scotomizzato i tanti altri aspetti dell’umano che sono stati , sino a qualche tempo fa, decisamente alienati dalla ricerca e dall’assistenza.Per essere chiari,il prodotto pratico dello statuto scientifico ha determinato il convergere dell’attenzione sulla malattia e non sull’uomo(malato), rendendo sempre più ristretti gli spazi assistenziali,sino a forme di vero e proprio abbandono , e allargando sempre più quelli della ricerca e della sperimentazione,sino a forme di spaventosi accanimenti terapeutici.

Ma essendo per fortuna più ampio e variegato il panorama degli interessi dell’uomo, lo sviluppo delle pratiche ed il contagio con altri saperi ha finito per promuovere la salute mentale, facendo così convivere le due anime della psichiatria,alle quali fanno capo molteplici modalità operative e di ricerca.

La prima è un ‘anima amica dell’ordine pubblico e quindi costituzionalmente costrittiva,violenta, repressiva, sino talora a meritare un’appartenenza al genere dei nazismi.La seconda,fortemente legata ai bisogni dell’individuo, tende invece al rispetto dei diritti del singolo e del suo futuro.Essa appartiene al gruppo delle libertà.

Lo scontro, che ancora oggi continua, con modalità sempre più raffinate, ci dice della grande attualità del tema che andiamo ad affrontare in questa importante assise,per l’appunto i rapporti tra la psichiatria ed il nazismo e che potremmo anche titolare dei nazismi e delle psichiatrie.

Voglio pertanto dire subito che nell’affrontare il tema centrale di questa giornata, mi sono apparse non poche – e di certo non fortuite- le connessioni, le correlazioni e la reciproca funzionalità tra il nazismo e la psichiatria di quegli anni. Tentiamo, perciò, di soffermarci sulle loro caratteristiche predominanti,così come sono state percepite,interpretate e vissute dalla gente.

Il nazismo rappresenta il punto più alto del soffocamento dei diritti,della sopraffazione, della totale violenza,della pura ferocia.

Il pensiero comune, attraverso la psichiatria dell’epoca, è come se abbia trovato nell’ideologia nazista (e affini) un substrato politico-culturale, un’alibi per rendere operativo il vissuto negativo nei confronti della diversità.

La psichiatria, che già si presentava fortemente affiliata all’ordine pubblico e da essa giuridicamente dipendente,nutrendosi delle tecniche della contenzione e della separazione anche attraverso l’uso del manicomio,non faceva fatica a fare suo il mito del superuomo e della difesa della razza,offrendo e sciorinando al potere nuove e più sofisticate"cure" fino a spingersi alla somministrazione dell’eutanasia.

La psichiatria e il nazismo provvidero, così e insieme,all’allontanamento forzato di uomini, donne e bambini dalle loro abitazioni,rendendosi responsabili di una delle forme più miserevoli di crimine, privandoli delle proprie radici, della propria storia ovvero di tutto ciò che è autentico,profondo,intimo. E la psichiatria che pure era nata per aiutare l’uomo a spezzare le catene,finì per sottrarre affetti, sogni e speranze ad intere generazioni che ebbero in cambio solamente barbarie,violenza e morte.

Com’è stridente e forte il contrasto tra la spietata, tragica e luttuosa povertà del nazismo e la prorompente ricchezza della libertà, che è sempre ricchezza di scambi. riscossa,speranza.

La malattia mentale,che portava con sé le stimmate della diversità, finì da quella psichiatria e dal nazismo per essere sempre più identificata come grave colpa:chi era portatore, venne punito, dapprima in maniera parziale ( dal contenimento alle pratiche di shock) in seguito in maniera totale con l’annientamento.

Tutto ciò per vari ordini di motivi quali:A) I programmi economici non contemplavano il sostegno dei malati perché incapaci a garantire forza lavoro o impegno bellico, né tanto meno i malati mentali potevano garantire produzione e riproduzione, ovvero la razza pura, che doveva naturalmente essere di origine controllata;B)La storia era vissuta, dai nazisti, esclusivamente come lotta razziale :pertanto tutti i diversi – che erano poi i non ariani- risultavano essere nemici e come tali da sopprimere.

Se l’obiettivo era l’annientamento dell’uomo diverso, se questo era l’unico scopo, allora quale sarà la risposta alle domande:perché è successo? Come è stato possibile giungere a tanto? Chiunque abbia cercato di affrontare i temi legati al nazismo- ed anche chi vi parla- si è trovato davanti questi interrogativi tanto ampi da potersi perdere. E’ breve, difatti,il passo dai luoghi comuni- acritici ed unidirezionali- da una cronaca che non ha il peso della storia.

Dov’è la libertà se colui che insegna non contempla una porta che ti lascia entrare, da cui, se vuoi, puoi anche uscire? Ma come possiamo fare correttamente convivere storia e memoria?

Ci viene in aiuto uno dei più apprezzati scrittori israeliani contemporanei,Abrham Yehoshua, il quale ha recentemente sostenuto che"nessuno può chiederci di dimenticare…ma non dobbiamo,non vogliamo precipitare nell’oblio.L’olocausto è stato un evento così importante,così pieno di significati che ognuno può scegliere il proprio modo di rapportarvisi…ma ciò che dovrebbe interessarci è trarre da quella tragedia una lezione perché eventi del genere non debbano ripetersi".

Il rischio,quindi,potrebbe essere quello,si diceva,del semplice racconto,di apparire scontati,superficiali,persino monotoni e di non riuscire,in ultima analisi,a giungere alle nuove generazioni, lavorando per comprendere, riconoscere e riconoscersi, senza doversi ritrovare, ancora una volta, ad ignorare la voglia dell’homo sapiens:la libertà.

Discutendo della Shoa, del Nazismo,dei campi di concentramento,della soluzione finale,si è sostenuto in certi ambienti ed in maniera del tutto approssimativa, che, in fondo,l’assoluta violenza come la negazione di tutti i diritti sia stata la colpa di alcuni uomini che hanno sbagliato oppure che solo taluni si erano accaniti e basta.Questa lettura è francamente inaccettabile.E’ invece necessario chiedersi:ma come si è giunti fin li?

Com’è stata favorita e fatta crescere la cultura e la pratica della violenza?Come,in tanti,hanno soffocato la propria ed altrui libertà?

Dov’era il mondo?

Dobbiamo partire da queste premesse se vogliamo tentare di tracciare il percorso della psichiatria di quegli anni e cercare i suoi rapporti con il potere istituzionale,in modo da riflettere anche sull’oggi e soprattutto,sul domani!

E’ noto che storici autorevoli ed accreditati,cos’ come i cronisti della carta stampata o i semplici attori dell’epoca hanno fornito le spiegazioni più diverse sui tremendi avvenimenti di quegli anni;anche qui,però,con il trascorrere degli anni si è spesso caduti nelle esemplificazioni,nelle ritualità,oppure, sull’onda emozionale,dopo qualche do maggiore ci si è lasciati per troppo tempo la musica alle spalle.

Il rischi che si perda la memoria storica di quegli accadimenti induce in me forte preoccupazione:temo che il numero degli omicidi,le date delle deportazioni,il nome dei lager,il numero degli zingari o dei malati mentali su cui venivano fatti "esperimenti di morte" rischino, con ogni generazione che avanza di pietrificarsi e di perdere peso e valore.Bisogna invece che la più immane tragedia moderna rappresenti il più grande,forte,pesante,sentito appello alle libertà,sussurrato,urlato,scritto,recitato,cantato in tutte la lingue,filmato con tutti i toni dal più sfumato al più intenso.

Di ciò dirò,brevemente,quest’oggi, ritenendo la libertà l’elemento centrale e di staordinaria attualità:come tutti i sogni è sempre cogente,come tutte le cose sostanziali è illusione.Vi è pertanto bisogno che si allertino le sentinelle della libertà acchè non abbiano più a coprirsi simili tragedie.Queste sentinelle non sono le vaghe ed inconsistenti sensazioni dei fatalisti,tanto meno gli appelli-periodici quanto rituali- ad una solidarietà priva della tensione alla parità,bensì la costante attenzione e verifica alla pratica dei diritti degli uomini,di tutti gli uomini.

Non appaia azzardato il termine coprire perché la scienza psichiatrica tra il 1934-1944 si rese corresponsabile:

  1. della sterilizzazione di 350.000 persone;
    • della morte di 70.000 pazienti psichiatrici,dichiarati incurabili da un gruppo di psichiatri
      • della morte dell’80% dei pazienti psichiatrici morti negli Ospedali psichiatrici per fame,per infezioni e maltrattamenti.

Muller-Hill ricorda tra l’altro che tra il 1940 ed il 1941 "i pazienti psichiatrici ebrei vennero uccisi con il gas dagli stessi gruppi che uccisero i pazienti non ebrei.

Si fa oggettivamente fatica a parlare di etica psichiatrica allorquando si apprende che " nel luglio del 1940 il Dr. Jaspersen di Bethel, tenta di smuovere i cattedratici tedeschi di psichiatria, affinché protestino contro l’eutanasia imposta dai nazisti. Solo la solitaria protesta del Prof. Eward risponde all’appello."

Mi è ancor più difficile poter serenamente pensare ad Ippocrate, al giuramento, alla cura, al benessere per i meno garantiti e di cosa, allora, si pensasse dei pazienti psichiatrici e più in generale dell’uomo, da parte del potere e degli psichiatri stessi è presto detto: la scienza esperimenta il coma insulinico,l’elettroshockterapia. Nel 1938, mentre la nazionale di calcio italiana vince i campionati del mondo ed i fratelli Biro mettono in circolazione la prima penna a sfera, si sperimenta sugli ultimi e più indifesi la psicochirurgia ed in Italia vengono promulgate le leggi razziali.

Poco più avanti si pensò di approntare una legge che giustificasse scientificamente (questo ci fa pensare a quanti soprusi si possono commettere in nome della scienza) l’assassinio dei pazienti psichiatrici ma per fortuna il progetto non vide la luce.

In Europa in quegli anni non ci si impegnò per difendere gli ultimi,tantomeno in Italia, dove la mortalità nei manicomi passò dal 6% nel decennio 1930/40 al 14% nel triennio 1942/44.Nel mondo della psichiatria, di questo eccidio nell’eccidio, non vi è traccia negli scritti ufficiali del dopoguerra, tant’è che bisogna attendere fino al giugno del 1978 quando Vittorio Donato Catalano e collaboratori, pubblicano una ricerca sulla"fame e morte nei manicomi campani durante la seconda guerra mondiale". Essi, tra l’altro, scrivono:" Nel 1946 si tenne a Roma dal 18 al 20 Ottobre, il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria (S.I.P.).Era il primo congresso della Società dopo la guerra. Il precedente-il XXII- era stato tenuto nel 1940, pochi giorni prima dell’entrata in guerra dell’Italia. Ebbene nel Congresso del 1946 a tutte quelle morti non fu rivolta alcuna attenzione particolare.Seguendo la liturgia dei Congressi della S.I.P. dove vi è la consuetudine di ricordare gli iscritti deceduti, l’Assemblea si alzò in piedi ed in tale atteggiamento di rispetto e di omaggio ascoltò la commemorazione ed alla chiusura osservò un minuto di raccoglimento;ma nessuna iniziativa, nessun gesto commemorativo nei confronti delle molte migliaia di malati caduti….. Senza dubbio sarebbe stato anche bene- continua Catapano- che la Nazione avesse saputo chiaro e tondo che nei manicomi durante la guerra erano morte migliaia di persone e, nella stragrande maggioranza,di fame".

Si sa, tutti i governi esortano al risparmio ed allora come oggi, taluni salvatori della patria pensavano al risparmio del denaro pubblico ed a più efficaci metodi di cura: 21 ottobre 1940 ,Divisione Sanitaria : " Allo scopo di ridurre al massimo il consumo di insulina e tenuto conto d’altra parte dei buoni risultati e dei vantaggi che si ottengono con l’uso dell’ESK in varie forme morbose mentali,questo Ministero intende che l’impiego di tale terapia sia maggiormente diffuso negli ospedali psichiatrici del Regno in modo che non si faccia ricorso all’ICT se non dopo aver sperimentato l’ESK".

Tutto ciò ci induce a riflettere sui possibili livelli di compromissione e di reciproco sostegno fra tutti i poteri istituzionali: la psichiatria non solo partecipò alla promozione di progetti e programmi di intervento ma in molti casi si fece carico della loro attuazione pratica andando,talora, anche oltre le intenzioni. Rischieremmo, però di fare della semplice cronaca o peggio dei rilievi sterili se non tentassimo di conoscere le cause di assuefazione e connivenza, così da poter tessere le reti di protezione, che ancora oggi sono necessarie alla difesa ed alla promozione delle libertà.E’ indispensabile, quindi, " che si possano riconoscere gli aspetti profondi di una lunga catena di responsabilità che parte da molto lontano, dall’indifferenza pubblica che esalta le virtù del mondo privato, alla cinica aspirazione all’ordine sociale, costi quel che costi".( Chianese e Del Monaco).

Il richiamo è chiaro e forte ed invita ad "acquisire la sensibilità vigile di chi è comunque libero nella scelta tra cecità complice o la consapevolezza del proprio partecipare al mondo".

Così si riesce a riflettere sul nazismo-sostengono Chianese e Del Monaco- e ad " accorgersi della miseria di chi ci è straniero perché povero, dei genocidi politici ed economici, che avvengono oggi nel mondo, dal Kurdistan alla Bosnia, dalla Somalia all’America latina".

Sicuramente non si potrà dire delle libertà senza attraversare le pieghe del potere,potere che riesce a valicarsi, persino, come vuoto rassicurante, giustificazione di ogni atto, sfrontata impunità, ed uguale sotto tutte le latitudini quali che siano le professioni ed il ruolo che si finisce per occupare: Potere quale annullamento dei valori etici,l’infausto incontro tra l’integralismo, l’intolleranza e l’ignoranza: le libertà si soffocano con l’appiattimento culturale, il culto delle prassi, la pedanteria, il privilegio,il controllo dei suoni, del lessico, dei colori, il silenzio dei poeti, la scomparsa dei saltimbanchi e dei girovaghi.

Quella psichiatria fu, quindi, specchio e prodotto del potere e il suo ruolo subalterno, complice e misero, costituì l’espressione più esplicita di quale considerazione si avesse dell’uomo e quale valore si attribuisse alla sua vita. Difatti per la persona ammalata di mente la "cura" (dall’insulinoterapia alle terapie di shock alla già menzionata psicochirurgia) finiva per coincidere con l’accanimen

to, il controllo, la punizione, la violenza come mezzo e fine.

Della dignità, dei diritti e delle libertà non vi era alcuna traccia.

Psichiatria e nazismo finirono, così, per siglare un "patto di acciaio": la sofferenza, il malessere , la ricerca e l’approfondimento clinico vennero sistematicamente soppressi- insieme alla cura- per fare posto ad una determinazione forte e ad una pratica brutale tendenti, esclusivamente, al controllo sociale.

Gli psichiatri tedeschi- ma non solo essi- probabilmente dovettero ritenersi, alla pari dei membri del III Reich, al solo servizio della giustizia anche in seguito: " gli psichiatri - ricorda Klee- molto raramente accettarono le querelle degli ultimi pazienti che erano stati sterilizzati o che comunque avevano subito danni di altri tipi…… Dopo la guerra la maggior parte degli psichiatri coinvolti nell’omicidio dei pazienti rimase libera e continuò a praticare la professione.Molti di loro presentarono i pazienti che avevano salvato e persino coloro che avevano ucciso tutti i loro pazienti furono creduti quando dissero che pensavano veramente che fosse un buon comportamento terapeutico quello di liberare quelle povere persone dalla sofferenza ".Anche questo deve indurci a riflettere su come la continua negazione e lesione della cura e del diritto trovò ampia giustificazione proprio in nome di interessi che venivano riconosciuti come collettivi: in loro nome sono stati perpetrati abusi e violenze.

Ciò che abbiamo detto poco prima circa l’esortazione a non usare l’insulina mas la più economica energia elettrica, è di estrema attualità, se ancora oggi si deve registrare l’invito a risparmiare su alcune prestazioni socio-sanitarie o a ritenere inutili alcuni interventi di tipo sociale, semplicemente perché non tariffabili o perché al di fuori delle tradizionali pratiche terapeutiche.

Il prendersi cura veste spesso i soli panni dei bilanci da fare quadrare e pertanto la loro tinta è quella del cinismo e " quando un dubbio costo/beneficio sembra essere vantaggioso per la nazione vengono definiti etici tutti i mezzi adoperati per soddisfarlo".

Possiamo pertanto affermare che è stretta la connessione tra soddisfacimento dei diritti elementari dei cittadini in difficoltà di vivere e capacità della psichiatria di proporsi come attraversamento, percorribilità, risorsa, fruibilità, capacità di ascolto e promozione di relazioni significative. La psichiatria, insomma, finisce per essere uno degli indicatori dello stato di civiltà e di salute di una nazione, misura la capacità di un popolo ad accettare o meno quel che si definisce diversità,quelle"conchiglie umane vuote"come con torva fantasia venivano indicati i pazienti dagli psichiatri tedeschi durante la dittatura nazista.

Libertà e progresso vanno di pari passo e se non si incontrano con i diritti e la dignità sarà ben difficile che riescano ad esprimersi compiutamente: lo sterminio di massa rappresentava più di tutto la negazione dell’individuo, verosimilmente perché le loro vite erano "superflue" e , perché, la società doveva ricevere un ammonimento.

Ho più di una perplessità nel ritenere che la lezione della Shoa sia stata colta tutta e fino infondo, e che la psichiatria sia stata in grado, nella sostanza, di cambiare pelle, di fare la propria scelta(anche perché gli interessi che gravano intorno ad essa sono tantissimi)così da potere centrare gli obbiettivi di liberazione dalla malattia e di una costante attenzione e rispetto per l’uomo che esprime sofferenza e disagio,essendo ancora infarcita di un biologismo che seppur di volta in volta rivisitato ed aggiornato, rimane pur sempre ottocentesco.Tanto ci deve spingere a continuare la nostra ricerca delle libertà che riteniamo siano, in maniera assolutamente contestuale ed inscindibile,l’insieme della lotta della fantasia e del sogno di tutti gli uomini.

Di qui scaturisce una prima domanda:ma per il raggiungimento di quali libertà dobbiamo impegnarci oggi?Ed ancora:come facciamo a riconoscere la libertà? Di certo dovremmo attendere la pariteticità tra i diversi e molteplici bisogni dell’uomo -strutturali e sovrastrutturali- volgerci alle cose semplici, condivise e partecipate, superando ogni aspetto di drammaticità e di eroismo. A tale proposito Pisolini ricordava: "ho messo tra virgolette la parola "eroi" perché, come mi ha raccontato F.Basaglia,nel suo manicomio una ricoverata ha detto che gli eroi sono un prodotto delle società repressive".

La libertà è da me intesa come pratica della giustizia,come giustizia da consumare.Quella giustizia che,talora,invochiamo perché ci piace immaginarla e sentirla come la parte più alta e viva del sogno della libertà.

In questo senso nell’idea di giustizia vi è una sconfinata concretezza.

La violazione del sogno delle libertà ha privato gli uomini-resi poveri,soli,intimoriti,incarcerati,affamati,mutilati ed uccisi- della possibilità di incominciare o continuare il viaggio quotidiano: è di questo che dobbiamo assolutamente parlare, avviare una riflessione collettiva.Solo così- afferma Yehoshua- potremmo evitare di fare delle tragedie un mito di Stato,un mito che con il trascorrere del tempo finisce per svuotarsi dell’anima collettiva.

Dobbiamo evitare quindi di parlare un linguaggio astratto ed incomprensibile ai più,lontano dalla vita di tutti i giorni e dalla straordinaria quotidianità che ci spinge a fare,a programmare, a sperare e sognare: la vera barbarie è consistita nell’impedire con la forza, i soprusi e gli omicidi quelle tantissime cose semplici e consuete: poter andare e ritornare,decidere del proprio tempo, poter gestire il proprio negozio,innamorarsi,viaggiare,andare al mare,votare i propri candidati,festeggiare il compleanno,lavorare,nutrirsi,seppellire i propri cari,partorire nella propria casa,laurearsi,andare al mercato,fare fotografie,imparare un mestiere,truccarsi,la vendemmia,dipingere,preparare la cena,sognare un futuro e soprattutto poter dire:domani.

La ricerca delle libertà continua…e nessuno reciterà con Wittmann:

"O Capitano!Mio Capitano!il nostro viaggio è finito…

 

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

1)Muller-Hill, La psichiatria nell’epoca nazista,in: Etica in psichiatria, (a cura di) S. Bloch e P. Chodoff, NIS, 2° vol.1996

2)De Giovannangeli, Il valore dei simboli, L’Unità 15.08.98

3)G.Chianese,A. Del Monaco,Introduzione a :L’umanità come mezzo.Nazifascismo ed ebrei,in Dossier 199, Istituto Campano per la Storia della resistenza.

4)V.D. Catapano, A. Manfredi,N. Maturo,A. Nuciotti,Fame e morte nei manicomi campani durante la seconda guerra mondialein giornale storico di psicologia dinamica. Liguori Editore ,1976

5)B. Norcio-L. Toresini, Psichiatria e Nazismo, in: Fogli di informazione, Pistoia 1994.

 

 

 

 

Prefazione

PSICHIATRIA E NAZISMO

 

 

Psichiatria Democratica segue con attenzione da anni le tematiche relative all’orrendo progetto della "soluzione finale" e che per sintesi abbiamo chiamato "Psichiatria e Nazismo".

Da sempre siamo stimolati dalle ricerche, dalla passione e dall’impegno culturale e politico del collega Lorenzo Toresini che, attraverso scritti, elaborati, convegni, seminari, testimonianze ha contribuito a svelare una parte dell’olocausto e di quello che ha significato per migliaia di uomini e donne, ieri, non molto tempo fa.

PD vuole mettere a disposizione della memoria collettiva una serie di contributi sul tema e sul "clima" che si viveva allora in molte parti d’Europa, acquisiti da fonti diverse e che ringraziamo, per dire di quelle tante persone annientate dalla violenza e dall’intolleranza.

Questo è solo l’inizio, perché contiamo di ampliare sempre più questo tema attraverso il contributo di tanti altri.

 

E’ la memoria critica la base ineludibile di qualsiasi crescita ed evoluzione morale e civile.

 

Per introdurre il tema ci sono apparsi importanti i contributi – relazioni e sintesi – emersi nel Convegno "Psichiatria e Nazismo" tenutosi a Venezia nell’ottobre del 1998 a cura della Fondazione S. Servolo I.R.S.E.S.C. in collaborazione con l’A.U.L.S.S. Veneto n.10 "Veneto Orientale", Alpe Adria per la Salute Mentale, Associazione italo-tedesca per la salute mentale.

LO STERMINIO DEGLI ZINGARI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Giovanna Boursier

Durante la seconda guerra mondiale vennero uccisi oltre 500.000 zingari, vittime del nazionalsocialismo e dei suoi folli progetti di dominazione razziale. La storia dello sterminio degli zingari è una storia dimenticata e offesa dalla mancanza di attenzione di storici e studiosi: ancora oggi la documentazione risulta frammentaria e la relazione dei fatti lacunosa. Eppure l'argomento dovrebbe suscitare interesse anche solo per il fatto che la persecuzione degli zingari in epoca nazista risulta essere l'unica, ovviamente con quella ebraica, dettata da motivazioni esclusivamente razziali: proprio come gli ebrei, infatti, gli zingari furono perseguitati e uccisi in quanto « razza inferiore» destinata, secondo l'aberrante ideologia nazionalsocialista, non alla sudditanza e alla servitú al Terzo Reich, ma alla morte.

Ma proprio questo è il nodo centrale del problema. Per molto tempo dopo la guerra, infatti, lo sterminio nazista degli zigani non è stato riconosciuto come razziale ma lo si è considerato conseguenza - in un certo senso anche ovvia - di quelle misure di prevenzione della criminalità che, naturalmente, si acuiscono in tempo di guerra. Una tesi che trova fondamento nella definizione di « asociali» con la quale, almeno nei primi anni del potere hitleriano, gli zingari vengono indicati nei vari ordini e decreti che li riguardano. Come sappiamo, però, la terminologia nazista non è sempre esplicativa dei fatti: in questo caso il termine « asociale» viene usato per indicare coloro che, per diverse ragioni, non sono integrabili o omologabili col nuovo ordine nazionalsocialista. Gli stessi ebrei nei primi tempi venivano deportati e registrati come « asociali» . È sulle ragioni di questa « asocialità» che bisogna indagare.

Read more: LO STERMINIO DEGLI ZINGARI DURANTE LA SECONDA...